ipermetropia
ipermetropìa [Comp. del gr. hypérmetros "di lunghezza eccessiva" e -opia] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, anomalia dell'occhio, detto allora occhio ipermètrope (o ipermetròpico), varietà [...] di ametropia nella quale le immagini si formano dietro la retina (la lunghezza focale dell'occhio è eccessiva) e quindi appaiono sfocate; è dovuta per lo più alla brevità dell'asse antero-posteriore del ...
Leggi Tutto
È uno strumento di telegrafia ottica, tuttora in uso presso gli eserciti. Serve per trasmettere segnali luminosi mercé un gioco di specchi per cui la luce solare viene riflessa nella voluta direzione. [...] a distanza i segnali della stazione corrispondente. Mediante stazioni multiple tra loro comunicanti si può costituire una rete ottica per le segnalazioni a grandi distanze, come pure è possibile corrispondere da una stazione con varie altre situate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] d'onda (1 keV corrisponde alla lunghezza d'onda di 1,2 nm, mentre 10 keV corrispondono a 0,12 nm).
I telescopi ottici hanno specchi che riflettono i raggi luminosi ad angoli di incidenza vicini a 90°. Tali specchi riflettono invece i raggi X in modo ...
Leggi Tutto
flint
flint [s.ingl. "silice" usato in it. come s.m.] [OTT] Qualifica dei vetri d'ottica con numero di Abbe minore di 50, caratterizzati da relativ. grande indice di rifrazione: v. ingegneria ottica: [...] III 206 c ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Pietroburgo 1867 - Lubiana 1942), prof. nell'univ. di Lubiana. Si è occupato principalmente di ottica cristallografica. È stato uno dei divulgatori del metodo di E. S. Fëdorov per la determinazione [...] delle costanti ottiche dei minerali (La méthode universelle de Fedoroff, 1914, e Die Fedorow-Methode, 1936) del quale ha anche ampliato il campo di applicazione. ...
Leggi Tutto
olografico
ologràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di olografia] [LSF] Di procedimento che si avvale dell'olografia (ottica o di altra natura) o di risultato conseguito con tale tecnica. ◆ [OTT] Filtro o.: [...] v. ottica di Fourier: IV 382 d. ◆ [ACS] [OTT] Immagine o., lastra o., pellicola o.: lo stesso che ologramma. ◆ [OTT] Interferometria o.: v. olografia ottica: IV 230 c. ...
Leggi Tutto
kinetic cooling
kinetic cooling 〈kinètik cùlin〉 [OTT] Locuz. ingl. equivalente alla it. raffreddamento cinetico: v. ottica adattabile: IV 341 f. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...