Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] s, è l’i. virtuale di A. L’i. di un oggetto non puntiforme è formata dall’insieme delle immagini dei suoi punti. Un sistema ottico dà, di un oggetto che gli sia posto dinanzi, una i., più o meno fedele, più grande o più piccola dell’oggetto, reale o ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Perpignano 1833 - Montpellier 1907), dal 1870 prof. nell'univ. di Montpellier. Si occupò prevalentemente di ottica, e in particolare di ottica atmosferica: gli si devono fondamentali studî [...] sulla fotometria eterocromatica e sulla diffusione della luce nell'atmosfera. Lunghezza d'onda di C.: grandezza che interviene in un metodo di fotometria eterocromatica ideato (1881) da Crova ...
Leggi Tutto
Fisico (York 1851 - Londra 1916), prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Bristol; effettuò ricerche di ottica fisica e fisiologica, di acustica e di elettromagnetismo. È legato al suo nome il polarizzatore [...] di Glazerbrook - T ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] zero fin oltre I↑, e poi torniamo indietro, il sistema percorre un ciclo d'isteresi e, in queste condizioni, può funzionare da memoria ottica. Infatti nell'intervallo I↓〈II〈I↑ (fig. 4E) gli stati inferiore e superiore sono lo 0 e l'1 di un elemen to ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico (Springe, Hannover, 1818 - New York 1893). Pioniere dell'illuminazione elettrica, costruì, nel suo laboratorio di ottica e meccanica a New York, dove era emigrato, varî tipi di lampade elettriche, [...] fra le quali una lampada a incandescenza nel vuoto con filamento di fibra di bambù carbonizzata (1854, 25 anni prima di Edison) ...
Leggi Tutto
multifotonico
multifotònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di multi- e fotonico] [OTT] Spettroscopia m.: v. spettroscopia ottica, tecniche di: V 566 e. ...
Leggi Tutto
leucosfera
leucosfèra [Comp. di leuco- e -sfera] [STF] [ASF] Nome dato nel passato al fenomeno di ottica atmosferica detto corona solare. ...
Leggi Tutto
Fisico (Bibbiano 1746 - Reggio nell'Emilia 1822), prof. a Modena e Pavia. Svolse significative ricerche di ottica e di idraulica; si dedicò anche alla vita politica e a questioni economico-finanziarie. [...] n Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero per la determinazione delle portate. n Tubo di V.: dispositivo per la misurazione delle portate fluide, generalmente entro tubi chiusi e ...
Leggi Tutto
waist
waist 〈uéist〉 [OTT] S. ingl. equivalente all'it. strozzatura che s'incontra in questioni di ottica in relazione al restringimento di fronti d'onda (per es., v. diffrazione della luce: II 146 d). ...
Leggi Tutto
graded-index
graded-index 〈gréidid indeks〉 [OTT] Locuz. ingl. "a indice graduato" per indicare un tipo di guida ottica integrata: v. ottica integrata: IV 391 d. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...