In astronomia, galassia la cui emissione radio è sensibilmente maggiore di quella che ci si aspetterebbe dalla sua brillanza ottica (➔ radioastronomia). ...
Leggi Tutto
gloria
glòria [Lat. gloria] [GFS] Fenomeno ottico atmosferico, dovuto a diffrazione della luce solare o, raram., lunare: v. ottica atmosferica: IV 359 e. ◆ [FML] Oscillazioni di g. e parametro d'urto [...] di g.: grandezze che intervengono in certi fenomeni di diffusione di fasci molecolari e così denominate per alcune analogie con il fenomeno atmosferico: v. fasci molecolari: II 524 e ...
Leggi Tutto
PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil)
Giuseppe OVIO
Vittorio CHALLIOL
Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] , per il quale penetra la luce. Iride e pupilla rappresentano nell'occhio il diaframma, quale si ha in tutti gli strumenti di ottica, e che serve a regolare la quantità di luce che deve penetrare e a diminuire i circoli di diffusione della luce, che ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Lusignan 1794 - Parigi 1872). Membro dell'Accademia delle scienze (dal 1840), si occupò di questioni varie di ottica, di meteorologia, ecc.; fu anche brillante giornalista e divulgatore [...] scientifico ...
Leggi Tutto
Fisico (Gera 1860 - Breslavia 1925), prof. di fisica all'univ. di Breslavia (dal 1905). Si dedicò a ricerche di ottica e di fotometria, studiando altresì l'emissione termica e i fenomeni di irraggiamento [...] in genere. Fra le opere: Die Ziele der Leuchttechnik (1903) ...
Leggi Tutto
contrasto
contrasto [Der. di contrastare, dal lat. comp. di contra "contro" e stare] [LSF] Termine inizialmente introdotto nell'ottica per indicare la differenza della sensazione visiva tra zone più [...] o variazione del-l'intensità nell'immagine di un oggetto, a partire da una differenza di fase prodotta sul cammino ottico dall'oggetto stesso rispetto al cammino di raggi vicini: → microscopio: M. a contrasto di fase. ◆ [BFS] [OTT] C. di immagini ...
Leggi Tutto
hill climbing
hill climbing 〈hil clìmbin〉 [OTT] Locuz. ingl. "scalata di collina" che indica un servosistema ottico COAT: v. ottica adattabile: IV 342 f. ...
Leggi Tutto
Sun dogs
Sun dogs 〈san dògs〉 [GFS] Denomin. ingl. "cani del Sole" dei pareli ordinari dell'alone solare: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ...
Leggi Tutto
oftalmometro
oftalmòmetro [Comp. del gr. ophthalmós "occhio" e -metro] [FME] [OTT] Strumento per misurare l'astigmatismo dell'occhio: v. ottica medica: IV 398 b. ...
Leggi Tutto
free spectral range
free spectral range (FSR) 〈frìi spèktrol rèin-gë〉 [OTT] Locuz. ingl. "campo spettrale libero": v. interferenza ottica: III 273 f. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...