stereomicroscopio
stereomicroscòpio [Comp. di stereo- e microscopio] [OTT] Microscopio binoculare che consente l'osservazione con effetto stereoscopico: v. microscopia ottica: III 860 a. ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] geologici.
Il metodo della fisica
La tradizionale suddivisione della f. in meccanica, idrodinamica, acustica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica, struttura della materia, a cui si sono aggiunte nel 20° sec. nucleare e subnucleare, ha carattere ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato correntemente per indicare la proprietà, e misurare la capacità, di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che si hanno dall’osservazione a occhio [...] sia per essi ortoscopico (cioè di ogni figura contenuta in σ dia un’immagine simile in σ′): i due piani sono ortogonali all’asse ottico c. Il rapporto Glt=A′B′/AB tra la lunghezza dell’immagine A′B′ del segmento AB e la lunghezza di AB, se conserva ...
Leggi Tutto
Optical Transfer Function
Optical Transfer Function (OTF) 〈òptikal trànsfë fànsŠon〉 [OTT] Locuz. ingl. equivalente all'it. funzione di traferimento ottica: v. diffrazione della luce: II 144 e. ...
Leggi Tutto
accoppiatore
accoppiatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di accoppiare, da coppia] [LSF] Dispositivo che serve ad accoppiare due o più sistemi, cioè a trasferire energia fra loro. ◆ [OTT] A. a fibra ottica: [...] circuiti: III 828 f. ◆ [ELT] A. optoelettronico: dispositivo optoelettronico per accoppiare un amplificatore elettrico a una guida ottica oppure anche a una linea elettrica quando si vuole operare con un basso livello di rumore: v. amplificazione di ...
Leggi Tutto
scotopico
scotòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. dei gr. skótos "oscurità" e op- tema di "vedere"] [FME] [OTT] Visione s.: nell'ottica medica, la visione in condizioni di scarso illuminamento, quando non [...] si percepiscono i colori; lo stesso che visione crepuscolare: v. colorimetria ottica: I 645 e. ...
Leggi Tutto
International Commission for Optics
International Commission for Optics (ICO) 〈internèsŠonal komìsŠon fòr òptiks〉 [OTT] Denomin. ufficiale ingl. della Commissione internazionale di ottica, costituita [...] nel 1948 con sede a Delft (Olanda) per coordinare le ricerche di ottica pura e applicata nelle circa 30 nazioni aderenti. ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] punto di fuga delle rette AA*, BB*, CC*, DD*.
L’esposizione teorica della p. come parte della geometria, e non più dell’ottica, entro la quale si era sviluppata, si può far risalire a F. Commandino (1558) e al suo discepolo Guidobaldo Dal Monte (1600 ...
Leggi Tutto
Rochon Alexis-Marie de
Rochon 〈rošòn〉 Alexis-Marie de [STF] (Brest 1741 - Parigi 1817) Cultore di scienze, spec. di ottica, direttore dell'Osservatorio astronomico di Brest (1796). ◆ [OTT] Prisma di [...] R.: polarizzatore per birifrangenza, costituito da due prismi retti di calcite o di quarzo, incollati con glicerina o con balsamo del Canada in modo da formare un parallelepipedo retto ...
Leggi Tutto
Per finanza etica si intende un insieme di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono di perseguire un congruo guadagno [...] anche attraverso l’assunzione di impegni di rilevanza sociale. Allo stato attuale l’espressione è intesa in almeno tre diverse accezioni: indica, infatti, sia gli intermediari finanziari che destinano ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...