CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] e costituirono uno sforzo organico di sistemazione di un materiale concettuale che comprendeva la meccanica, l'idromeccanica, l'ottica e l'astronomia. Anche qui, come nel caso delle Lezioni, la destinazione del lavoro era scolastica. Si trattava ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] occupò infatti la prima cattedra universitaria di biochimica e si mosse, insieme a discepoli e collaboratori, nell’ottica di un rinnovamento teorico e metodologico della disciplina, rendendola autonoma rispetto alla fisiologia. Ruffo svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] fisiche e matematiche, approfondendo le sue conoscenze in numerosi settori quali la meccanica, l’idrostatica, l’idraulica, l’ottica, l’architettura navale e civile. Grazie alle sue competenze, nel 1758 gli venne assegnato il compito di esaminare ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] dal mondo accademico fu motivata in primo luogo dal sempre maggior interesse assorbito dalle sue ricerche nel campo dell'ottica, studi e osservazioni che trovarono poi un loro esito editoriale nel 1880, con la pubblicazione - in coincidenza con una ...
Leggi Tutto
MICHELE da Piazza
Salvatore Fodale
MICHELE da Piazza. – Con questo nome è tradizionalmente indicato l’autore della cronaca, in realtà anonima, edita per la prima volta da Rosario Gregorio nel 1791 con [...] sulla città etnea –, le espressioni di devozione verso s. Agata e il ruolo protettivo a lei riconosciuto, l’ottica politica della cronaca – che ruota attorno alla famiglia Alagona, dominatrice a Catania –, inducono a tale ipotesi.
Assolutamente da ...
Leggi Tutto
FERRATO, Pietro
Franco Pignatti
Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] brevi (in specie lettere e novelle), solitamente di modesto rilievo per la storia della letteratura e apprezzabili solo nell'ottica della trouvaille erudita in cui si poneva lo studioso e per il loro valore linguistico. Nella "Scelta di curiosità ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] (Fiocco, 1928, p. 155; Guzzo, 1982; Rigoni, 1988; Introvigne, 1993), è inevitabile inquadrare la carriera di Montemezzano nell’ottica di una precoce collaborazione con la bottega veneziana di Paolo e del fratello Benedetto Caliari.
Un atto notarile ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] di Hertz con onde più corte (2,5 cm), aprendo il campo delle microonde con cui verificò tutte le leggi ottiche delle onde elettromagnetiche. Era la consacrazione della teoria di Maxwell (Sulle oscillazioni elettriche a piccola lunghezza d’onda e sul ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] condusse seco e gli offrì la guida intellettuale del vescovo A. Chiappini, un eclettico altrettanto versato nella filosofia morale, nell'ottica e nella meccanica.
Concluso il soggiorno piacentino nel 1739, nel viaggio di ritorno a casa, il G. sostò a ...
Leggi Tutto
CEFALI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare.
Mentre [...] il granduca sulla sollevazione di Jerzy Lubomirski, aggiungendo agli avvisi politici anche notizie su esperimenti di ottica tentati insieme al Burattini; poi egli scomparve dal novero dei corrispondenti granducali. Un passo della Relazione ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...