TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] monumenti da un punto di vista tecnico, ottico e armonico-proporzionale, mostrandosi ricettivo verso quanto in termini lineari, regolari, palladiani, e Lodoli in un’ottica di funzionalismo, di razionalità, di stretta corrispondenza tra forma e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] di know-how, e anche partecipazioni azionarie, da destinare a un continuo aggiornamento tecnologico. Fu in quest’ottica che, nel 1913, la Pirelli partecipò alla costituzione della finanziaria svizzera per imprese elettriche Columbus (poi Motor ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] e Lascaris, producendo qui il primo riferimento al Privilegio di Arcadio (Colletta, 2013, pp. 257 s.). Nella stessa ottica ideologica va collocata l’orazione funebre per re Alfonso del 1458 (ed. Figliuolo, 2009), un elogio del sovrano finalizzato ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] del regno, dimostrando inoltre la capacità di intervenire anche nelle regioni più periferiche, come l’Italia centrale.
Rientra nell’ottica di una politica di distensione anche il sostegno che Ratchis ricercò da parte di papa Zaccaria. Con lui stipulò ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] del peccato originale, non potrà mai raggiungere la pienezza della conoscenza, riservata soltanto ai beati.
In quest’ottica, il ruolo e la portata della filosofia escono certamente ridimensionati (sul tema sono particolarmente rilevanti gli studi di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] dal figlio (cfr. C. Crosera, in La Pittura nel Veneto, 2010, pp. 373 s.). Forse fu soprattutto la peculiare «ottica da testimone» di Giandomenico (A. Mariuz, in Giandomenico Tiepolo, 1996, p. 22) a spingere il capobottega a fargli raffigurare un ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] è andata perduta durante le guerre mondiali. Dopo sette anni a Venezia spostò la propria attività a Firenze, nell’ottica di un’ulteriore espansione dei rapporti con il commercio librario internazionale. Nella città toscana la libreria prese sede in ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] resto dell'organismo (in tal senso interpretava anche le ambigue e talora contrastanti risposte alle esperienze sulla vescicola ottica e il cristallino di Bufo)egli rilevava che molte delle potenze iniziali si riducevano nel corso dello sviluppo in ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] il lido di Ostia (1930, demolita), esposto l’anno precedente alla IV Triennale di Monza, dove – secondo quell’ottica che accomunava alcuni tra i più abili e aggiornati progettisti, come Plinio Marconi, Giuseppe Capponi, Giuseppe Pagano e Guarniero ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] di un’antropologia della cultura e a una moderna semiotica alla quale non sono estranee le scoperte della nuova ottica galileiana.
Un merito di queste indagini innovative spetta, accanto alle intuizioni mai scontate, alle letture sempre più estese di ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...