PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] suo scritto morale, dal titolo Gabella della morte, nel quale differenti e paradigmatiche esperienze di vita sono analizzate nell’ottica del destino che accomuna tutti gli uomini, ovvero l’inevitabile conclusione della loro vita terrena. Del 1639 è l ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] del pallido, lesioni diffuse della corteccia, tumori endocranici bilaterali), ibid., VII (1934), pp. 1-52; Sulla neuromielite ottica, ibid., X (1937), pp. 529-573; Allergia e sistema nervoso; patologia allergica delsistema nervoso, in Cervello, XXV ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] un locale della villa Foramitti, oggi Moro, di Cividale, giudicate dal Della Torre "l'opera di più perfetta ottica del Chiarottini", il pittore cividalese sigla la sua vicenda stilistica. Fra le testimonianze attribuite e discusse, si segnalano: un ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] un documento di considerevole interesse, in cui i problemi dell'amministrazione e della disciplina militari sono visti nell'ottica di un amministratore: per lui il modo di mantenere un esercito effettivo e disciplinato consiste in frequenti ispezioni ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] della grande storia vengono proposti attraverso il punto di vista ingenuo e disarmato di un personaggio popolare, in un'ottica molto simile a quella adottata successivamente da Cesare Pascarella nella Scoperta dell'America.
Il G. scrisse anche in ...
Leggi Tutto
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthelemy)
Elio Nenci
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthélemy). – Nacque a Corbières, nel cantone svizzero di Friburgo, nel 1576.
Nel 1593 fu alunno del collegio gesuitico [...] nelle sue parti più estese vari contributi relativi all’astronomia, alla geometria delle coniche, ai logaritmi e all’ottica; lat. VIII, 7 (=3095) dedicato prevalentemente a questioni di carattere cronologico e a problemi connessi con la dottrina ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] e rappresentazioni musicali, in Boll. della Soc. eustachiana, I (1903), pp. 1-23.
Il G. si interessò inoltre di ottica fisica e fisiologica e fu anche autore di studi sulla trasmissione televisiva, di cui descrisse gli strumenti impiegati e la ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] dove rimase fino alla morte, occupando fino al 1978 la cattedra di fisica generale per poi passare alla cattedra di ottica. Le ricerche del periodo napoletano videro in un primo tempo lo studio della gammaradiolisi degli idrocarburi per osservare la ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] vibrazioni elastiche, passò a occuparsi degli integrali delle equazioni del campo elettromagnetico, con possibili applicazioni all’ottica elettromagnetica. Gli venne attribuita la medaglia d’oro dei Quaranta per i contributi Sul principio di Huygens ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] in cui M. si trovò a operare nelle primissime fasi della sua breve e assai intensa carriera. In quest’ottica, si rivelano particolarmente preziosi gli spunti offerti di recente da Boskovits (2002), nel sottolineare le intime analogie che legano ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...