SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] first Centenary of his death) (ibid., 1965, vol. 7, pp. 5-47). Savelli dedicò anche numerosi lavori a questioni di ottica, tra cui Grimaldi e la rifrazione (in Cesalpinia..., Bologna 1951, pp. 1-175); Giovan Battista Baliani e la natura della luce ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] posizione privilegiata, non inferiore, per quantità di lavori a quella da loro destinata al teatro musicale; in quest'ottica i due musicisti trovano infatti la loro giusta collocazione, soprattutto in quell'area toscana agli inizi della seconda metà ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] scolastica e la fruibilità lavorativa degli studi (La scuola in Italia e il problema sociale, Roma 1959). In questa ottica prese le distanze dal modello unico di scuola media, ritenendo più realistico prevedere un triennio a più indirizzi di pari ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] 1926-27, Pontremoli tenne il corso di fisica teorica, il corso di fisica per gli studenti di medicina, il corso di ottica per la scuola di specializzazione in oculistica, e dal 1927-28 il corso di fisica sperimentale. Ebbe come assistenti Glauco de ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] chiesa dipinse i due ovali con Gesù offre la croce a s. Caterina e Gesù mostra il costato a s. Caterina.
Nell'ottica di questa riforma dello stile e dell'ispirazione artistica del pittore, va anche letta la decorazione murale, licenziata dal L. nel ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] oralmente al redattore dalla stessa.
Nel De curis mulierum si parte dalla definizione della specificità del sesso femminile nell’ottica della teoria degli umori, per cui alla donna viene attribuita una natura più fredda e umida di quella maschile ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] A. Arslan, Dame, galline e regine: la scrittura femminile italiana fra ’800 e ‘900, Milano 1998; F. Sanvitale, Camera ottica. Pagine di letteratura e realta, Torino 1999; A. Folli, Penne leggere. Neera, Ada Negri, Sibilla Aleramo. Scritture femminili ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] altri pochi studiosi come Tullio Seppilli, lo svolgimento di ricerche su problematiche innovative affrontate in un’ottica pluridisciplinare. Di particolare significatività, i lavori pionieristici nel campo dell’antropologia urbana, economica, della ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] grazie alle scoperte archeologiche: il disegno sottostante, che trapela dal colore terso che va "illimpidendo con ottica trasparenza l'atmosfera" (Puerari, p. 16), definisce nitidamente le forme e diventa elemento determinante della pittura ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] della Società italiana di dermatologia, l'impegno per una sana, autentica educazione sessuale dei giovani; e in quest'ottica giudicò sostanzialmente diseducativo il romanzo di V. Nabokov Lolita, nella sua recensione, Sadismo, minorenni e costume ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...