• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [5132]
Arti visive [309]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Ottica [560]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] a livello dei recettori retinici, l’o. trasforma gli impulsi luminosi in stimoli elettrici e li inoltra alle vie ottiche. Come sistema ottico, l’o. normale o emmetropico è un sistema diottrico e corretto il cui secondo fuoco cade sulla retina, atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

ESCHER, Maurits Cornelis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Grafico incisore olandese, nato a Leeuwarden (Frisia) il 17 giugno 1898, morto a Laren (Hilversum) il 27 marzo 1972. La naturale predisposizione al disegno, già emersa e coltivata nella scuola secondaria, [...] 'architettura, in complesse strutture spaziali, spesso con plurimi punti di veduta, con effetti speculari e di distorsione ottica. Concentrandosi su elementi specifici, elabora un uso ambivalente del contorno che, talora su una griglia geometrica a ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – M. C. ESCHER – ART NOUVEAU – PAESI BASSI – LEEUWARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHER, Maurits Cornelis (3)
Mostra Tutti

cubismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cubismo Manuela Annibali La rivoluzione della pittura moderna Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] tipo 'naturalistico': i dipinti dovevano riprodurre fedelmente la realtà, rispettando gli stessi meccanismi della visione ottica umana. Il Rinascimento italiano aveva fornito gli strumenti con cui riprodurre un'immagine naturalistica: il chiaroscuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubismo (4)
Mostra Tutti

SOTO, Jesus Raphael

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOTO, Jesus Raphael Giovanna Casadei Pittore venezuelano, nato il 5 giugno 1923 a Ciudad Bolivar; tra i più significativi rappresentanti dell'arte ottico-cinetica. Terminati gli studi alla Scuola di [...] e la vibrazione (1951), alla sovrapposizione di elementi semplici per creare il movimento, giunge nel 1955 alla "sintesi ottica" per mezzo della sovrapposizione a distanza di spirali disegnate su plexiglas, risolvendo tre problemi fondamentali: l ... Leggi Tutto

illusioni ottiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

illusioni ottiche Giuditta Parolini A volte l'occhio inganna la mente Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] sopra la nostra testa e più grande quando appare vicina all'orizzonte. In entrambe le situazioni si tratta solo di un'illusione ottica. Uno sguardo in profondità La Torre di Pisa è uno fra i monumenti italiani che godono di maggior fama, in buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – OTTICA
TAGS: MAURITS CORNELIS ESCHER – ILLUSIONI PERCETTIVE – VISIONE BINOCULARE – APPARATO VISIVO – RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illusioni ottiche (1)
Mostra Tutti

immagine

Enciclopedia on line

Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto [...] s, è l’i. virtuale di A. L’i. di un oggetto non puntiforme è formata dall’insieme delle immagini dei suoi punti. Un sistema ottico dà, di un oggetto che gli sia posto dinanzi, una i., più o meno fedele, più grande o più piccola dell’oggetto, reale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – LOGICA MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – INCARNAZIONE DEL VERBO – CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ripetitrici, intercalate fra tratta e tratta come i piloni di un ponte. Ciascun ripetitore, posto in condizioni di visibilità ottica con i ripetitori a esso contigui, riceve il segnale da una tratta e lo ritrasmette a quella successiva dopo opportuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

GROPALLO, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPALLO, Pier Maria Maria Grazia Ercolino Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] Poggi, la pittura. Si orientò in seguito verso ambiti più scientifici interessandosi a discipline quali la geometria e l'ottica, per concludere infine la sua formazione con lo studio del diritto sotto la guida del giureconsulto D. Garibaldo (Soprani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECOR S. Ferri In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens. Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] .) separa invece il d. dalla eurythmia, definendolo emendatus operis aspectus e questo bell'aspetto dell'opera - qualità puramente ottica e soggettiva - si consegue quando le parti dell'edificio siano "ben calcolate e commisurate con gusto e sapienza ... Leggi Tutto

PROPORTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPORTIO S. Ferri Vocabolo tecnico coniato da Cicerone e Varrone dal greco analogìa e anàlogon (proportio quod dicunt analogon, Varr.; quae graece analogia latine - ...haec primum a nobis novantur [...] poco oltre apparatio proportionis ad decorein (xvi, 2, 5) varrà: "adattamento delle simmetrie per conseguire un dato effetto ottico". Altrove (iv, 1, 6) si citano proportio, firmitas, venustas del corpo umano, quasi a confermare la preponderanza che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali