• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
954 risultati
Tutti i risultati [5132]
Biografie [954]
Fisica [1065]
Diritto [641]
Ottica [560]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

Rónchi, Vasco

Enciclopedia on line

Fisico (Firenze 1897 - ivi 1988); fondatore (1927) dell'Istituto nazionale di ottica, con sede in Arcetri, di cui è stato direttore. Oltre che di ricerche di ottica applicata, connesse con l'attività dell'Istituto [...] su metodi di collaudo di strumenti e sistemi ottici), è autore di una vasta serie di ricerche sui concetti base dell'ottica (critica dei fondamenti dell'ottica tradizionale, sviluppo di una teoria energetica dell'ottica, ecc.) e sulla storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – FIRENZE – ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rónchi, Vasco (2)
Mostra Tutti

Fery, Charles

Enciclopedia on line

Fisico francese (Parigi 1865 - ivi 1935). Compì ricerche di ottica, rifrattometria e tecnica fotografica; ideò (1898) il pirometro ottico che porta il suo nome; altri studî effettuò sull'alta atmosfera, [...] proponendo il nome di stratopausa per la quota che separa la stratosfera dall'atmosfera sovrastante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATOSFERA – PIROMETRO – PARIGI

Abney, Sir William De Wiveleslie

Enciclopedia on line

Abney, Sir William De Wiveleslie Scienziato inglese (Derby 1843 - Folkestone 1920), si occupò di ottica e di chimica fotografica. Con altri studiosi preparò (1878-79) un'emulsione rapida che rese possibile la fotografia istantanea e nel [...] 1880 presentò il rivelatore tuttora largamente usato: l'idrochinone. Condusse importanti ricerche nel campo della spettrofotografia, dell'analisi cromatica e della visione dei colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: IDROCHINONE – FOLKESTONE – EMULSIONE – DERBY

Fraunhofer, Joseph von

Enciclopedia on line

Fraunhofer, Joseph von Fisico (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826). Si occupò prevalentemente di ottica e di astronomia fisica; è noto per la scoperta delle righe spettrali che hanno il suo nome e per le applicazioni che [...] della scoperta fece alla chimica solare e stellare, nonché per i suoi studî sulla diffrazione. A lui si devono anche la costruzione del grande telescopio riflettore di Tartu, l'invenzione di un eliometro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – RIGHE SPETTRALI – DIFFRAZIONE – MICROMETRO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraunhofer, Joseph von (2)
Mostra Tutti

Landolt, Edmund

Enciclopedia on line

Oftalmologo (Aarau, Svizzera, 1846 - Parigi 1926), esercitò a Parigi; compì classici studî di ottica fisiologica; indicò metodi operativi sui muscoli dell'occhio; eseguì accurati studî sull'istologia dell'occhio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – ISTOLOGIA – SVIZZERA – PARIGI – AARAU

Laurent, Léon-Louis

Enciclopedia on line

Costruttore di strumenti scientifici (n. Soissons, Aisne, 1840 - m. 1909). Si interessò di ottica, in particolare delle sue applicazioni tecniche alla saccarimetria, alla polarimetria, alla colorimetria, [...] ecc.; costruì numerosi strumenti tra i quali il più noto è un polarimetro che porta il suo nome, realizzato nel 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLARIMETRIA – COLORIMETRIA – POLARIMETRO – SOISSONS – AISNE

Harcourt, William Vernon

Enciclopedia on line

Scienziato (Sudbury 1789 - Nuneham 1871). I suoi studî sulle proprietà dei vetri d'ottica furono di fondamentale importanza per lo sviluppo della costruzione di apparecchi e strumenti ottici; pur non disponendo [...] di grandi attrezzature e di adeguati finanziamenti, riuscì, nel corso dei suoi ventennali esperimenti, a ottenere vetri al titanio e al boro quasi esenti da difetti. Fondò (1831) la British association ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITANIO – BORO

Guinand, Paul-Louis

Enciclopedia on line

Inventore svizzero (La Corbatière 1748 - Les Brenets 1824). Dedicatosi allo studio dei vetri d'ottica, riuscì a costruire dischi di flint del diametro di ben 305 mm. Il suo procedimento fu dapprima tenuto [...] gelosamente segreto, e solo nel 1848 fu conosciuto in Inghilterra e poi in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GERMANIA

Fabry, Charles

Enciclopedia on line

Fisico francese (Marsiglia 1867 - Parigi 1945), prof. di fisica (dal 1921) e direttore dell'Istituto di ottica dell'univ. di Parigi. Gli si debbono importanti contributi in varî campi dell'ottica fisica [...] in collaborazione con J.-B. Perot, di un interferometro a lamine parallele semitrasparenti, mediante il quale effettuò (1907) una notevole serie di precise misurazioni di lunghezze d'onda ottiche; la realizzazione di un microfotometro visuale (1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – INTERFEROMETRO – FOTOMETRIA – MARSIGLIA – PARIGI

Nikitin, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Mineralogista (Pietroburgo 1867 - Lubiana 1942), prof. nell'univ. di Lubiana. Si è occupato principalmente di ottica cristallografica. È stato uno dei divulgatori del metodo di E. S. Fëdorov per la determinazione [...] delle costanti ottiche dei minerali (La méthode universelle de Fedoroff, 1914, e Die Fedorow-Methode, 1936) del quale ha anche ampliato il campo di applicazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali