La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] metodo, chiamato 'emulsione a strappo', consentiva la localizzazione degli isotopi al livello di risoluzione del microscopio ottico. Questo sistema di autoradiografia combinava gli studi funzionali resi possibili dai traccianti metabolici attivi e le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] per impedire alle sostanze che migrano più rapidamente di fuoriuscire dalla camera elettroforetica. A causa della presenza del sistema ottico Schlieren, l'apparato di Tiselius misurava oltre 6 m, per un costo di 6000 dollari ca. per la costruzione ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] di architetture verticali (campanili, torri, ecc.) ottenute dal basso in alto (inclinando cioè verso l'alto l'asse ottico dell'obiettivo) appaiono deformate se osservate come di consueto con la linea di sguardo perpendicolare al piano della immagine ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] di esistere. Come rileva P. Foglio Bonda (1994), l'orientamento scientifico generale esprime per lo più un'ottica di pluridimensionalità, che integra il discorso ereditario, le capacità individuali del singolo individuo e le influenze dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] del pareggio del b. e considera quest’ultimo uno strumento per regolare il livello dell’attività economica. In questa ottica, l’eventuale disavanzo del b. è uno strumento per finanziare gli investimenti pubblici e quindi accrescere il livello dell ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] di governo (locale e nazionale), gli istituti finanziari e il contesto territoriale nel suo complesso. In quest’ottica il p. scientifico e tecnologico può essere definito come un sistema innovativo territoriale interpretabile come l’insieme ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] in Hydra si è indagato se geni che regolano la crescita in Drosophila siano pure attivi nella rigenerazione. In quest'ottica si sono purificati da Hydra alcuni geni provvisti di omeobox; tra questi, quello detto Cnox2 (omologo del gene deformed di ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] dell'amputazione un grosso gomitolo di fibre (neuroma) (fig. 1).
Negli embrioni sezionati serialmente ed esaminati al microscopio ottico dopo l'intervento, si era potuto osservare che la colonna motoria era estremamente ridotta e i gangli spinali ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] di condurre ricerche integrate sui processi di produzione, di decomposizione e di circolazione dei nutrienti. Ma l'ottica ecosistemica in cui si colloca evidentemente tale strategia non può significare la rincorsa dietro improbabili e indefinibili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] prima volta su base teorica qualitativa. I primi successi furono la spiegazione dell'inversione di Walden (inversione dell'attività ottica durante le reazioni), delle regole di Hofmann e di Saytzeff per la formazione delle olefine, e di molte regole ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...