L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] . la costruzione dei primi microscopi acromatici, resa possibile soprattutto grazie alle indagini di Giovanni Battista Amici (1786-1863), ottico e naturalista, e dell'inglese Joseph J. Lister (1789-1869) diede luogo a una vera e propria rivoluzione ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] del 13° secolo (Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. fr. 19093), vanno, almeno in parte, considerate secondo quest'ottica. Naturalmente non sono assenti implicazioni di carattere simbolico (il pentalfa è, insieme all'esalfa, uno dei sigilli di ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] : fattori che, evidentemente, si condizionano a vicenda. Per comprendere le nuove dinamiche familiari è utile considerarle nell’ottica del ciclo di vita familiare, che coinvolge fondamentalmente tre momenti o processi.
a) Processo di formazione della ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] valutata a occhio nudo, con la lente d'ingrandimento e con il microscopio composto. Le nuove tecniche di microscopia ottica, come il contrasto di fase e di interferenza, forniscono ora i mezzi per scoprire i particolari di strutture trasparenti ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] del secolo, dovuto alla scoperta dei Batteri e alla messa a punto delle tecniche e degli strumenti di analisi (microscopio ottico e mezzi di coltura), ha fatto seguito, dagli anni cinquanta, una fase di stasi coincidente con la scoperta di sostanze ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] costituisce un fattore di condizionamento non trascurabile del sistema ambientale considerato nella sua complessità. In quest' ottica rientra anche l'uomo nella sua duplice identità di specie biologica e di organismo intelligente.
Le prospettive ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] particolarmente evidente durante la metafase mitotica, quando sono molto spiralizzati; in questa fase i cromosomi appaiono al microscopio ottico ben divisi nei due cromatidi ed è possibile studiare e individuare ogni singolo cromosoma. Il numero e la ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] differenti feature e l’emissione fluorescente prodotta, di lunghezza d’onda caratteristica, viene raccolta e misurata da un’ottica da microscopio confocale. I dati raccolti sono trasformati in un’immagine digitale per ciascuna delle lunghezze d’onda ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] esistenza. Giacomo si situa, forse a sua insaputa, nella tradizione aristotelica degli Analitici secondi (93b, 29-39). In quest'ottica egli elenca una serie di caratteristiche. (a) I pesci marini sono muniti di denti mentre quelli di acqua dolce ne ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] ideologico-culturale, connessa all’indebolimento – innanzitutto negli stessi Stati Uniti – di quel modello americano che, nell’ottica di Buzzati-Traverso, costituiva il nucleo di un più ampio progetto di modernizzazione non soltanto del sistema ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...