Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] due regioni dello spettro che, con locuzione molto espressiva, sono dette ‘finestre dell’atmosfera’ (fig. 4). La prima (finestra ottica), estendentesi da circa 0,1 a circa 10 μm di lunghezza d’onda, comprende una piccola parte delle r. ultraviolette ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e pericolose, la riduzione della quantità e della tossicità delle emissioni e dei rifiuti) sia i prodotti (ideati e realizzati nell’ottica di ridurre gli esiti negativi durante l’intero ciclo di vita sino alla fase di riciclaggio o di smaltimento dei ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] essi associati con l'applicazione della teoria dei gruppi. Dall'analisi delle proprietà di gruppi discreti per determinare le proprietà ottiche, meccaniche e chimiche dei cristalli (teorizzate da J.F. Hessel nel 1830) si pervenne con le ricerche di A ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] per il manifestarsi di fenomeni quantistici. La densità limite stimata è dell'ordine di 100 Mbit per chip.
Memorie ottiche. - Sono m. non volatili. Esse possono essere ad accesso casuale, pagina per pagina (m. olografica), o ad accesso sequenziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e Santiago Ramón y Cajal (1852-1934) giungono a chiarire che i recettori della retina non sono terminazioni del nervo ottico ma cellule indipendenti, collegate alle cellule bipolari, le quali sono a loro volta connesse con le cellule gangliari da cui ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] , questa precisione è circa dieci volte migliore rispetto alla scala dell"offuscamento visivo' dovuto agli effetti di diffrazione ottica introdotti dalle lenti dell' occhio composto della mosca.
Come nel caso della cellula Hl della mosca, anche noi ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] . Nelle specie monoandriche alcuni aspetti delle strategie maschili di accoppiamento possono essere compresi meglio se visti nell' ottica del tentativo di evitare la competizione spermatica durante il periodo in cui gli eiaculati sono più vulnerabili ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] clinici simili, ma ben distinti tra loro. La sindrome nota come LHON (Leber's Hereditary Optical Neuropathy, neuropatia ottica ereditaria di Leber) causa cecità e una serie variabile di disordini associati che includono pre-eccitazione cardiaca e ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] suicidio, basata sul fatto che la vita individuale è a disposizione della società. In altre parole, sia nell' ottica laica sia in quella religiosa, sono state assunte posizioni permissive nei confronti del suicidio qualora l'individuo giudichi che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] piante hanno una considerevole complessità strutturale. In particolare, essi avevano posto in evidenza, anche con l'ingrandimento ottico, la presenza di una fitta trama di condotti (trachee e tracheidi) per il trasporto della linfa che, ramificandosi ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...