FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] più tarde costituzioni.
Intensa fu anche l'opera di organizzazione e di ampliamento di attività del F.: in quest'ottica si giustifica la filiazione veneziana dei padri barnabiti che nella città lagunare si concentrò inizialmente nell'ospedale dei Ss ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] punto di ebollizione o di fusione, dall’odore o dalle attività ottiche. Le reazioni applicate si distinguono come reazioni per via umida nella regione del visibile e per questo furono chiamati ottici. Ora questo termine è meno specifico e viene ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] . etica si intende un insieme di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono di perseguire un congruo guadagno anche attraverso l’assunzione di impegni di rilevanza ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] del pareggio del b. e considera quest’ultimo uno strumento per regolare il livello dell’attività economica. In questa ottica, l’eventuale disavanzo del b. è uno strumento per finanziare gli investimenti pubblici e quindi accrescere il livello dell ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] di governo (locale e nazionale), gli istituti finanziari e il contesto territoriale nel suo complesso. In quest’ottica il p. scientifico e tecnologico può essere definito come un sistema innovativo territoriale interpretabile come l’insieme ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] del cosiddetto profit sharing mirante a contemperare gli obiettivi individuali al controllo del conflitto sociale in un'ottica di equilibrio e contenimento del costo del lavoro, alla redditività aziendale. Queste nuove formule di politica salariale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] le tecnologie militari e industriali, dato che nell'accezione classica essa comprende la meccanica, la termodinamica e l'ottica. A cicli alterni e con diversa misura di successo, promuovendo con svariati mezzi lo sviluppo di tale scienza, principi ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] formazione non solo in ragione della tipologia di rischio, ma nel tempo e nell'area di intervento. In quest'ottica si possono assumere due ambiti di competenze paralleli e interagenti: quello statale che vede nelle prefetture-uffici territoriali di ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] da una semplice sommatoria delle situazioni attuali mostra - come detto - una disomogeneità estrema e non sostenibile nell'ottica di un vero approccio regionalista. Al fine di superare i limiti della dimensione territoriale, ancor più che della ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] alla s., definite a priori nel loro ammontare dai citati livelli uniformi ed essenziali di assistenza. Sempre nell'ottica di sviluppare una concorrenza interna sullo stile di quella della riforma inglese, pure se con importanti differenze in merito ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...