Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] dai sostituiti contributi sanitari), impone di essere meglio precisata in relazione al singolo soggetto passivo.
In quest’ottica il legislatore ha incluso fra i soggetti passivi gli imprenditori individuali, gli esercenti arti e professioni (sia ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] che il dovere di pace sindacale sia invece coessenziale alla stipulazione del contratto collettivo, poiché quest’ultimo, in un’ottica di scambio, mirerebbe a conseguire e conservare la pace sociale fino alla sua scadenza, gravando sul sindacato l ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] Trib. Bergamo, 20.6.2005, in Foro it., 2005, I, 3357 ss.).
Gli strumenti di prevenzione
A ulteriore specificazione dell'ottica prevenzionistica propria dell'art. 2087 c.c., l’art. 28 del t.u. sulla sicurezza ha arricchito l'originaria nozione dell ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] formidabile centone di aneddoti appare soluzione riduttiva e inaccettabile; si avverte la necessità di un'indagine che abbandoni l'ottica delle "zeppe" collocate a caso, ed esamini il particolare "stile" del D. in un quadro più convincente, operando ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] richiamo al «diminuito interesse dello Stato alla punizione di soggetti oramai estromessi dal proprio territorio» è svolto evocando, «in un’ottica similare», la presenza del reo nel territorio dello Stato ex artt. 9 e 10 c.p.: senz’altro corretto sul ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] difesa del contribuente possano essere compressi; ovvero la scelta strategica della rigida autonomia deve forse essere rivista nell’ottica di un’attenuazione della stessa. In tale contesto ciò che appare veramente insoddisfacente è proprio l’opzione ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] diritto comune lasciava presagire che il «mito» del riconoscimento di utilità avesse presto a dissolversi15.
Nell’ottica del «diritto civile dello Stato», invero, la rimozione indennitaria delle attribuzioni patrimoniali ricevute senza causa dalla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] del sistema probatorio si risolverebbe in uno strumento per aggirare le regole predisposte dal legislatore. In tale ottica assume un particolare rilievo la cosiddetta ricognizione informale dell’imputato, compiuta in dibattimento dalla persona offesa ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] costruttive, nel recente periodo è emersa l’esigenza di una certa armonizzazione di tali regole anche in un’ottica di semplificazione e migliore funzionamento del mercato edilizio. Oltre a diverse leggi regionali in materia di “regolamento edilizio ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] la decadenza non da un atto amministrativo, costitutivo o dichiarativo, ma dal semplice fatto dell’inutile decorso del tempo. Proseguendo in questa ottica ha richiamato innanzi tutto l’art. 4 l. n. 10/1977 che al co. 3 stabiliva che «nell’atto di ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...