Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] decifrazione dell’espressione «gravi condizioni di salute», la quale richiederà inevitabilmente un approccio non restrittivo, in un’ottica di favor per il minore. Con riferimento alla latitudine della discrezionalità, la norma opera riferimento ad un ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] di norme che si inserisce nel sistema del diritto civile" (Manuale, cit., pp. VII s., 10 ss.). Coerentemente all'ottica del codice, con il suo Manuale il F. abbandonò gli schemi espositivi tradizionali, aggregando l'intera materia attorno alla ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] pubblica amministrazione ha indetto una gara informale e, pur essendo libera di determinarsi discrezionalmente, si sia mossa nell’ottica dell’assegnazione dell’incarico al migliore offerente;
• il danneggiato deve essere titolare non già di una mera ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] normativi che hanno fatto seguito a precedenti interventi che avevano in vario modo interessato le convivenze e ciò nell’ottica di un disegno sistematico che ha cercato di dare a queste rilevanza al pari del matrimonio valorizzando le relazioni ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] artt. 117, co. 1, Cost.). Vengono così esplicitamente valorizzate quelle stesse criticità già evidenziate, sebbene nella diversa ottica del giudizio di meritevolezza, dall’arresto del 2016 (quali ad esempio l’asimmetria della posizione delle parti, o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] che ne derivano», alle fasi della divisione sociale del lavoro e alle corrispondenti forme di proprietà.
In quest’ottica, a partire da Consortes e colliberti secondo il diritto longobardo (1883), Salvioli studiò la storia della costituzione economica ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] di cui al n. 2 del c. 6.
La richiesta di chiarimenti e il rilievo ufficioso di questioni
In un’ottica di (ideale) collaborazione del giudice con le parti nella prospettiva di un’efficiente individuazione dell’oggetto della controversia, l’art ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] dal nostro ordinamento dovrebbero, però, accompagnarsi, da un lato, una revisione organica della loro disciplina in un’ottica sistematica, e, dall’altro, una regolamentazione multilivello, che assicuri la circolazione nello spazio giuridico europeo e ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] e di cui si prevede una drastica riduzione), perseguendo obiettivi di efficientamento e contrasto ai fenomeni corruttivi, in un’ottica del tutto compatibile con il cd. “pacchetto appalti” dell’Unione europea del gennaio 2014.
In secondo luogo si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] della Chiesa era evidente, il contrasto spesso stridente. Il Liber extra, raccogliendo, in veste definitiva, l’ottica dei pontefici in una fase storica caratterizzata da impressionante sviluppo culturale, civile e demografico, apre nuovi orizzonti ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...