spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] questo motivo le prime esperienze di s. non lineare sono state effettuate nella SRF ed è stato possibile lavorare anche in campo ottico solo grazie all’impiego dei laser). La prima esperienza di SRF è stata realizzata in fascio da I.I. Rabi nel 1939 ...
Leggi Tutto
rainbow
rainbow 〈réinbou〉 [Nome ingl. dell'arcobaleno] [OTT] R. holography: denomin. ingl. dell'olografia ad arcobaleno: v. olografia ottica: IV 229 c. ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Périgueux 1869 - m. 1928), prof. di fisica all'univ. di Parigi. Autore di varie ricerche di ottica fisica, di relatività, di elettromagnetismo, noto per l'esperimento di S., atto a provare l'inesistenza [...] dell'etere mediante lo spostamento di frange nella figura di interferenza prodotta dalla luce di una sorgente, divisa da una lamina di vetro e riflessa da tre specchi piani ...
Leggi Tutto
Broca Andre
Broca 〈brocà〉 André [STF] (Parigi 1862 - ivi 1925) Prof. di fisica (1898) e poi (1920) di ottica fisiologica nella facoltà di medicina dell'univ. di Parigi. ◆ [OTT] Prisma di Pellin-B.: tipo [...] di prisma a deviazione costante: → prisma ...
Leggi Tutto
rifrattometria
rifrattometrìa [Der. di rifrattometro] Comp. di rifratto, con rifer. alla rifrazione, e -metria] [MTR] [OTT] Parte dell'ottica relativa alla misurazione dell'indice di rifrazione di un [...] mezzo ottico, mediante gli appositi strumenti detti rifrattometri o con altri mezzi. ...
Leggi Tutto
mesopico
mesòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di meso- e del tema del gr. óps "occhio"] [FME] Nell'ottica medica, di grandezze relative alla visione m., intermedia tra quella fotopica (in piena luce) e quella [...] scotopica (nella semioscurità) ...
Leggi Tutto
cavita
cavità [Der. del lat. cavitas -atis, da cavus "cavo"] [LSF] Oltre che in signif. propri, per es. c. ottica e c. risonante (v. oltre) il termine è usato, come equivalente dell'ingl. hole, per indicare [...] tra il campo magnetico terrestre e il vento solare: v. magnetosfera: III 573 c. ◆ [OTT] C. ottica: sistema di specchi che realizza il risonatore ottico aperto di un laser. ◆ [EMG] C. risonante, o risonatore a c.: conduttore cavo, riempito di un ...
Leggi Tutto
gloria
glòria [Lat. gloria] [GFS] Fenomeno ottico atmosferico, dovuto a diffrazione della luce solare o, raram., lunare: v. ottica atmosferica: IV 359 e. ◆ [FML] Oscillazioni di g. e parametro d'urto [...] di g.: grandezze che intervengono in certi fenomeni di diffusione di fasci molecolari e così denominate per alcune analogie con il fenomeno atmosferico: v. fasci molecolari: II 524 e ...
Leggi Tutto
pupilla
pupilla [Lat. pupilla, dim. di pupa "bambina" (per la piccola immagine che vi si vede)] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, l'apertura circolare al centro dell'iride attraverso la quale i raggi luminosi [...] di un diaframma: l'apertura, in genere circolare o quasi, attraverso la quale un diaframma di un apparecchio o dispositivo ottico fa passare raggi luminosi verso altre parti dell'apparecchio oppure verso l'esterno di questo. ◆ [OTT] P. di un sistema ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Lusignan 1794 - Parigi 1872). Membro dell'Accademia delle scienze (dal 1840), si occupò di questioni varie di ottica, di meteorologia, ecc.; fu anche brillante giornalista e divulgatore [...] scientifico ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...