• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1065 risultati
Tutti i risultati [5132]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Ottica [560]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

Fery, Charles

Enciclopedia on line

Fisico francese (Parigi 1865 - ivi 1935). Compì ricerche di ottica, rifrattometria e tecnica fotografica; ideò (1898) il pirometro ottico che porta il suo nome; altri studî effettuò sull'alta atmosfera, [...] proponendo il nome di stratopausa per la quota che separa la stratosfera dall'atmosfera sovrastante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATOSFERA – PIROMETRO – PARIGI

Abney, Sir William De Wiveleslie

Enciclopedia on line

Abney, Sir William De Wiveleslie Scienziato inglese (Derby 1843 - Folkestone 1920), si occupò di ottica e di chimica fotografica. Con altri studiosi preparò (1878-79) un'emulsione rapida che rese possibile la fotografia istantanea e nel [...] 1880 presentò il rivelatore tuttora largamente usato: l'idrochinone. Condusse importanti ricerche nel campo della spettrofotografia, dell'analisi cromatica e della visione dei colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: IDROCHINONE – FOLKESTONE – EMULSIONE – DERBY

disaccomodamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disaccomodamento disaccomodaménto [Comp. di dis- e accomodamento] [FME] Nell'ottica medica, il venire meno, per motivi fisiologici o patologici, del potere di accomodamento (←) dell'occhio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

microftalmia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microftalmia microftalmìa [Comp. di micro- e -oftalmo] [FME] Nell'ottica medica, abnorme piccolezza congenita di uno o entrambi gli occhi; l'individuo che ne è affetto si chiama microftalmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microftalmia (1)
Mostra Tutti

Goos

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Goos Goos 〈góos〉 [OTT] Effetto G.-Hänchen: nel modello dell'ottica geometrica della propagazione guidata è lo sfasamento che occorre introdurre nella riflessione totale all'interfaccia nucleo-mantello [...] della guida ottica per tener conto della presenza anche nel mantello del campo propagantesi: v. guida ottica: III 133 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

dinametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinametro dinàmetro [Comp. di dina-, con riferimento alla "potenza ottica" e -metro] [MTR] [OTT] Strumento, ideato da J. Ramsden, per determinare l'ingrandimento prodotto da un oculare quando questo [...] è applicato a un telescopio o a un cannocchiale (misura, in un certo senso, la "potenza" del-l'oculare). È costituito da una lente d'ingrandimento (v. fig.) e da una scala graduata (incisa su vetro o su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

temperatura Doppler

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

temperatura Doppler Leonardo Fallani Temperatura minima raggiungibile in una melassa ottica, qualora si consideri il solo effetto della pressione di radiazione. L’origine fisica di questo limite è dovuta [...] a h/mλ si può ricavare l’espressione F=−κv, che rappresenta la forza viscosa che un atomo subisce in una melassa ottica. Per velocità piccole rispetto a h/mλ questa espressione non vale più: se infatti valesse, dopo un tempo sufficientemente lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – TEMPERATURA ASSOLUTA – QUANTITÀ DI MOTO – LUNGHEZZA D’ONDA – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura Doppler (6)
Mostra Tutti

crown

Enciclopedia on line

Denominazione di una delle due principali categorie di vetri d’ottica (l’altra è quella dei vetri flint): vetro sodicocalcico, duro, resistente agli agenti atmosferici, limpido, incolore. Si qualificano [...] tra i c. i vetri d’ottica aventi un numero di Abbe (➔ Abbe, Ernst) maggiore di 55 (secondo taluni, maggiore di 50). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

antèlio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antelio antèlio [Dal gr. antèlios "davanti al Sole"] [GFS] Nell'ottica atmosferica, macchia biancastra, immagine del Sole, che si forma nel fenomeno dell'alone solare sul cerchio parelico, a 180° dal [...] Sole e alla stessa altezza; talvolta è circondata da anelli colorati (anelli anteliali, luce anteliale o antieliare): v. ottica atmosferica: IV 358 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

parantelio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parantelio parantèlio [Comp. di para-2 e antelio) [GFS] Nell'ottica atmosferica, nome di dischi luminosi con lo stesso diametro del Sole, cioè immagini spurie del Sole, che appaiono talora, abbastanza [...] distanti dal Sole (120°, cioè dalla parte dell'antelio, o, raram., 90°) sul cerchio orizzontale (cerchio parelico) di un alone solare: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 107
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali