• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [5132]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Ottica [560]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

polarità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarità [Der. di polare] [LSF] Proprietà di un ente (un corpo, una radiazione, ecc.) di presentare un determinato carattere tra quelli di un determinato genere: per es., per un corpo elettrizzato di presentarsi [...] . una luce) di presentarsi con uno dei particolari ordinamenti spaziali che si chiamano stati di polarizzazione (p. ottica, con il signif. di polarizzazione). Questi esempi introducono accanto alla p. fisica (tipic., quella elettrica o magnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CROSTA TERRESTRE – PIANO PROIETTIVO – PALEOMAGNETISMO – OROGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarità (3)
Mostra Tutti

rele

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rele relè [Italianizz. del fr. relais (←)] [FTC] [ELT] Interruttore o, più in generale, commutatore costituito, nel suo tipo standard (r. elettromeccanico o elettromagnetico), da lamelle di contatto [...] dal signif. proprio precedente, signif. analoghi in varie tecniche, come "dispositivo che amplifica, che aiuta", alcuni dei quali (ottica r. e stazione r.) sono ricordati più avanti. ◆ [FTC] [EMG] R. a distanza: r. interruttori automatici inseriti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rele (2)
Mostra Tutti

gradino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gradino gradino [Der. di grado] [LSF] Qualifica, reale o figurata, di enti e oggetti che per qualche verso ricordano il g. di una scala. ◆ Funzione a g.: funzione f(x) tale che f(x)=a per x<x0 e f(x)=b [...] da una funzione a g.: densità a g., potenziale a g., ecc. ◆ Materiali a g. di indice (di rifrazione): materiali per guide d’onda caratterizzati da una specifica variazione direzionale dell’indice di rifrazione: v. guida ottica: III 132 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

granulometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granulometria granulometrìa [Comp. di granulo e -metria] [MCS] [MCC] Disciplina che riguarda le tecniche e le norme per misurare le dimensioni e altre caratteristiche dei grani costituenti un materiale [...] di ricavare d; (c) tra i metodi moderni, indiretti, è la g. ottica, che consente la determinazione mediante dispositivi ottici (detti granulometri ottici) di dimensioni, polidispersione e concentrazione di particelle solide o liquide presenti in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

reciprocita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reciprocita reciprocità [Der. del lat. reciprocitas -atis "qualità, condizione di ciò che è reciproco", da reciprocus "reciproco"] [ALG] Lo stesso che correlazione, cioè corrispondenza proiettiva fra [...] , e i sistemi nulli, detti anche correlazioni nulle o correlazioni focali. ◆ [EMG] [OTT] Leggi, o teorema, di r. dell'ottica: enunciato per la luce ed estensibile al caso elettromagnetico in genere (teorema di r. elettromagnetico), afferma che se un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

informazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

informazione informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] i. e dei segnali che le convogliano si parla di i. acustiche (in partic., auditive), i. elettriche, i. genetiche, i. ottiche (in partic., cromatiche, ecc. e, generic., visive), ecc. ◆ [MCS] Per una successione di numeri o di simboli, è una quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di spin isotopico I=0, numero quantico di spin J=1 e parità negativa. La prima dimostrazione sperimentale della bistabilità ottica in materiali solidi. La notizia viene comunicata dagli stessi autori, S. McCall e T.N.C. Venkatesan, entrambi dei Bell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

amplificatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amplificatore amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] l'impiego in terza finestra (1490÷1580 nm) delle fibre ottiche, e PDFA (Praseodymium-Doped Fiber Amplifier), con fibra di (b) dispositivo per amplificare flussi luminosi e immagini ottiche, talora effettuando anche una conversione da luce e immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amplificatóre (1)
Mostra Tutti

altézza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altezza altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] l'a. apparente, quale viene misurata, dall'a. vera, cioè corretta dall'errore dovuto alla rifrazione atmosferica (v. ottica atmosferica: IV 356 d). ◆ [ALG] A. di un parallelepipedo (rettangolo o no): la distanza tra i piani paralleli contenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altézza (1)
Mostra Tutti

vertice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vertice vèrtice [Der. del lat. vertex -ticis, da vertere "volgere"] [ALG] (a) Punto d'incontro dei lati di un angolo piano o d'un poligono. (b) Punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro [...] abbia un massimo o un minimo. ◆ [OTT] V. di un diottro: relativ. a un punto oggetto, il punto d'intersezione del diottro con l'asse ottico relativo a tale punto (cioè la retta per questo punto e il centro di curvatura del diottro): v. ingegneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali