fisica In ottica, relativamente a un sistema ottico centrato e a un raggio incidente o emergente, è l’angolo che il raggio forma con l’asse del sistema; relativamente al fascio di raggi divergenti da un [...] punto oggetto o convergenti in un punto immagine, è l’apertura del fascio medesimo. geologia Termine usato per indicare vettorialmente il senso del movimento direzionale verso cui tendono a rovesciarsi ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Pietroburgo 1867 - Lubiana 1942), prof. nell'univ. di Lubiana. Si è occupato principalmente di ottica cristallografica. È stato uno dei divulgatori del metodo di E. S. Fëdorov per la determinazione [...] delle costanti ottiche dei minerali (La méthode universelle de Fedoroff, 1914, e Die Fedorow-Methode, 1936) del quale ha anche ampliato il campo di applicazione. ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] (per es., per la luce visibile, dall’acqua all’aria) l’angolo di incidenza sulla superficie di separazione, superato il quale il raggio non è più trasmesso, essendo riflesso internamente nel primo mezzo ...
Leggi Tutto
Mineralista e petrografo russo (Riga 1871 - Uppsala 1950), professore di geologia e mineralogia nelle univ. di Pietroburgo, Riga, Uppsala; autore di numerosi studî di ottica cristallografica e di petrografia [...] e di ricerche sulla cristallizzazione delle masse fuse ...
Leggi Tutto
Cristallografo (Messina 1848 - Padova 1930), prof. di mineralogia nell'univ. di Padova. La sua attività scientifica si svolse prevalentemente nei campi della cristallografia morfologica e dell'ottica cristallografica. [...] Fondò e diresse la Rivista di mineralogia e cristallografia italiana (1887-1916), e lasciò numerose pubblicazioni, tra cui un Trattato di mineralogia (1887) ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Beauvais 1817 - Parigi 1897); prof. al museo di storia naturale di Parigi. Frutto della sua feconda attività scientifica nel campo della cristallografia e in particolare dell'ottica cristallografica [...] furono numerosi lavori, tra i quali il Manuel de minéralogie (2 voll., 1862-1893). Fu socio straniero dei Lincei (1878) ...
Leggi Tutto
Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità pagane, di Cristo, dei santi (detto anche nimbo).
Fisica
In ottica [...] atmosferica, anello luminoso di colore bianco-azzurro che talora appare intorno al disco del Sole e della Luna.
Geologia
A. policroica Effetto di colorazione, generalmente bruno rossiccio e grigiastro, ...
Leggi Tutto
Mineralista (Firenze 1872 - Pavia 1966), prof. di mineralogia nell'univ. di Cagliari e successivamente in quella di Pavia; socio nazionale dei Lincei (1947). Autore di numerose ricerche di cristallografia [...] (con particolare riguardo all'ottica cristallografica), di mineralogia descrittiva e di petrografia. Tra i suoi lavori sono degni di particolare menzione quelli sui minerali dell'isola di Vulcano e quelli petrografici sulla regione Aurunca. ...
Leggi Tutto
Città della Germania (66.594 ab. nel 2006), nel Land di Baden-Württemberg, a 430 m s.l.m., circa 60 km a E di Stoccarda. Importante centro industriale per la siderurgia, la meccanica, l’ottica e per produzioni [...] tessili e alimentari.
Dalla città di A., dove è stato individuato inizialmente, prende nome il piano aaleniano, piano geologico che appartiene al Giurassico medio e ne costituisce la parte terminale; è ...
Leggi Tutto
Disposto a croce o che s’interseca si taglia a croce
Botanica
In botanica, riferito a foglie o altri organi, è sinonimo di decussato, riferito all’impollinazione è sinonimo di eteroclina (➔ eteroclina, [...] impollinazione ).
Fisica
In ottica, si dicono i. due polarizzatori, per es. due nicol, disposti in modo che un raggio polarizzato rettilineamente dal primo sia estinto dal secondo.
Geologia
In sedimentologia, stratificazione i., quella costituita ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...