fibra
fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] : v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 318 d. ◆ [OTT] F. ottica a gradiente d'indice e a gradino d'indice: v. guida ottica: III 134 f, 132 d. ◆ [OTT] F. ottica monomodale e multimodale: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 314 e ...
Leggi Tutto
Fisico (Potenza 1890 - Roma 1965); professore universitario dal 1923, insegnò fisica sperimentale al Politecnico di Torino; fu socio nazionale dei Lincei (1946). Ha compiuto notevoli ricerche di ottica, [...] elettrostatica e di metrologia sperimentale e teorica, ideando varî strumenti, tra i quali un elettrometro. Autore di un trattato di Fisica generale e sperimentale (2 voll., 1931; 7a ed. 1960), di un Dizionario ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] quantistica, teoria della: IV 7 f. ◆ [FSD] M. a raggi X.: → microscopia: M. a raggi X. ◆ [OTT] M. a riflessione: m. ottico per campioni opachi, lo stesso che m. a luce incidente (v. sopra). ◆ [ELT] M. a riflessione di elettroni di bassa energia ...
Leggi Tutto
telegrafia
telegrafìa [Der. di telegrafo] [ELT] In generale, ogni sistema di commutazione destinato alla trasmissione a distanza di segnali elementari codificati, costituiti dalla posizione di aste e [...] fino ai primi decenni dell'800; notevole diffusione in campo europeo e mondiale raggiunsero in questo periodo i sistemi di t. ottica derivati da quello realizzato alla fine del '700 in Francia da C. Chappe e rimasto in uso per una cinquantina di ...
Leggi Tutto
interconnessione
interconnessióne [Comp. di inter- e connessione] [LSF] Connessione tra due o più enti; in partic., tra sistemi, per cui v'è possibilità di scambio di energia tra essi. ◆ [ELT] I. ottica: [...] quella effettuata per via ottica (fasci luminosi, guide ottiche, dispositivi optoelettronici): v. optoelettronica: IV 305 a. ◆ [ELT] Dispositivi di i.: quelli, detti spesso direttamente i., per interconnettere sistemi o parti di sistemi (linee per ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] .: v. pulsar: IV 625 e. ◆ [OTT] Colore della l.: v. colorimetria ottica: I 645 d. ◆ [ASF] Curva di l.: v. stelle doppie e multiple: di l.: qualsiasi corpo che emetta radiazioni visibili: v. sorgenti ottiche: V 414 f. ◆ [MTR] Velocità della l. nel ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] un s. di fase di tipo intrinseco. Analogamente a quanto accade per gli estensimetri elettrici a resistenza, gli estensimetri a fibra ottica possono essere utilizzati come s. di pressione o di forza, se applicati a elementi elastici.
Sempre con s. di ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] un altro fenomeno simile, noto come r. conica esterna, che si ha quando il pennello incidente non è parallelo a uno degli assi ottici. In tal caso il pennello si apre in un fascio conico emergendo dalla lamina, cioè all'esterno di questa (fig. 2), e ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne [Comp. di tele- e comunicazione] [ELT] Procedimento per mettere in comunicazione diversi utenti utilizzando un determinato sistema di trasmissione (a seconda della [...] radio a onde lunghe a quelli a microonde e da sistemi elettrici su fili o su cavi a quelli su guide ottiche (v. trasmissione di segnali su mezzi fisici). ◆ [ELT] Reti di t.: sistemi per lo scambio di informazioni fra utenti: v. telecomunicazione ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Heidelberg 1906 - Berlino 1988), ricercatore della soc. Siemens, direttore del laboratorio di microscopia elettronica di Berlino Ovest (dal 1955) e prof. al politecnico di Berlino Ovest. Sono [...] fondamentali le sue ricerche di ottica e microscopia elettronica: con B. von Borries realizzò nel 1931-32 il primo microscopio elettronico. Per queste ricerche nel 1986 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...