• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [5132]
Ingegneria [269]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Ottica [560]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]

Pirani, Marcello

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Berlino 1880 - ivi 1968). Prof. al politecnico di Berlino (1918); trasferitosi in Gran Bretagna nel 1936, lavorò fino al 1954 in varie industrie britanniche, tornando poi in Germania. Compì [...] ricerche di metallografia, di elettrotecnica (lampade a incandescenza, forni elettrici), di ottica applicata, di tecnica del vuoto; in particolare ideò (1906) un vacuometro a resistenza che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – METALLOGRAFIA – GRAN BRETAGNA – VACUOMETRO – GERMANIA

alóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alone alóne [Dal gr. hálos "cerchio attorno al Sole"] [GFS] Sorta di cerchio luminoso più o meno complesso che appare talora intorno al Sole o alla Luna (a. ordinario di 22°, straordinario di 46°, a. [...] con archi tangenti, ecc.): v. ottica atmosferica: IV 357 f sgg. ◆ [ASF] A. di una galassia: la parte più esterna di una galassia, intorno al nucleo e al disco; per la nostra Galassia, v. Galassia: II 804 b. ◆ [FTC] [OTT] A. fotografico: difetto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

bilanciamento

Enciclopedia on line

Diritto B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] presuppone un’idea di costituzione e di interpretazione costituzionale che mettono in discussione la tradizionale ottica della centralità del testo scritto e dell’interpretazione come mera operazione logico-sillogistica: dalla consapevolezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CORTE COSTITUZIONALE – SERIE DI FOURIER – GIURISPRUDENZA – ELETTROTECNICA

superrifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superrifrazione superrifrazióne [Comp. di super- e rifrazione] [GFS] [ELT] [OTT] Condizione nella quale l'indice di rifrazione dell'atmosfera terrestre (per la luce oppure per radioonde) è maggiore del [...] valore normale (da essa deriva, per es., il fenomeno atmosferico del miraggio superiore: v. ottica atmosferica: IV 357 d). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

telemetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telemetro telèmetro [Der. del fr. télémètre, comp. di télé- "tele-" e -mètre "-metro"] [MTR] Strumento per misurare la distanza di un oggetto rispetto all'osservatore. I t. ottici sono basati sulla misurazione [...] . ◆ [OTT] T. a coincidenza d'immagine, a inversione d'immagine e stereoscopico a marche fisse e a marca mobile: v. telemetria ottica. ◆ [ELT] T. a sfasamento, a fasci modulati in frequenza, a fasci modulati in ampiezza, con laser a impulsi a tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telemetro (1)
Mostra Tutti

spillover

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spillover spillover (o spill-over) 〈spilòuvë〉 [s. (o locuz.) ingl. "traboccamento", comp. di to spill "versare" e over "sopra", usato in it. come s.m.] [ELT] [OTT] Effetto per cui parte della radiazione [...] che illumina un riflettore sfugge dal contorno di questo; per es., v. ottica delle microonde: IV 369 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Bruno J. Strasser La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Il microscopio [...] 1949, e nel 1986 Ernst Ruska vinse ex aequo il premio Nobel per la fisica per il suo lavoro sull'ottica elettronica e la progettazione del primo microscopio elettronico. A causa dello scoppio della Seconda guerra modiale, la produzione di microscopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

irradiazione

Enciclopedia on line

In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.). Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] combustibile nucleare è l’energia sviluppata dall’unità di massa del combustibile. In ottica, fenomeno per il quale una superficie chiara appare più grande di un’uguale superficie oscura a essa contigua (v. fig.); è dovuto al fatto che una piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – NUCLEARE
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – GRAN BRETAGNA – RADIOATTIVITÀ – RADIOISOTOPI – FISIOTERAPIA

integrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrato integrato [agg. Part. pass. di integrare] [LSF] Che ha subito un'operazione d'integrazione o è ottenuto mediante tale operazione. ◆ [ELT] Circuito i.: circuito elettronico a semiconduttori [...] , in analogia con i circuiti integrati elettronici a semiconduttori e con i relativi processi di fabbricazione mediante tecnologie planari (la locuz. ottica i. fu usata per la prima volta nel 1969 in un lavoro scientifico pubblicato da S. Miller): v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

bistabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bistabile bistàbile [agg. Comp. di bi- e stabile] [MCC] Di sistema dotato di due diverse configurazioni di equilibrio stabile, il passaggio dall'una all'altra essendo determinato da opportune azioni [...] esterne. Il termine è poi passato, per analogia, in campi diversi dalla meccanica, per es. all'ottica (→ bistabilità). ◆ [ELT] Circuito b.: v. circuiti logici: I 620 d. ◆ [ELT] Multivibratore b.: tipo di multivibratore, caratterizzato da due stati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali