Gross
Gross [GFS] [OTT] Forma di G.: particolare relazione descrittiva di righe spettrali di assorbimento ottico di gas dell'atmosfera: v. ottica atmosferica: IV 348 e. ...
Leggi Tutto
tricromatico
tricromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di tri- e cromatico "di tre colori"] [OTT] Coordinate e componenti t.: v. colorimetria ottica: I 647 b. ◆ [OTT] Sintesi t.: → sintesi: S. cromatica. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che (progetto, analisi, approccio) si riferisce a un sistema nel complesso senza considerare gli aspetti tecnologici dei singoli componenti. Ottica sistemistica Molti fenomeni ottici possono [...] teoria dei sistemi. Così, per es., se si considera il processo di formazione di un’immagine da parte di uno strumento ottico, il legame tra oggetto e immagine può essere visto come il legame tra ingresso e uscita in un opportuno sistema e possono ...
Leggi Tutto
schiodroma
schiòdroma [agg. Comp. dei gr. skiá "ombra" e drómos "corso"] [FSD] [OTT] Curva s. (o, assolut., schiodroma s.f.): nell'ottica cristallografica, la proiezione di un'isotaca su un piano orizzontale, [...] per determinare le zone isogire ...
Leggi Tutto
daltonismo
daltonismo [Der. del cognome di J. Dalton, che ne era affetto e che lo descrisse nel 1794] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, cecità congenita per i colori, che può essere per tutti i colori [...] (d. totale o acromatopsia), ma è piuttosto rara, oppure soltanto per alcuni colori, che è la forma più diffusa e riguarda spec. il rosso (protanopia) e il verde (deuteranopia) ...
Leggi Tutto
trasmittanza
trasmittanza [Der. dell'ingl. transmittance, che è dal lat. trasmittere (→ trasmissione)] [ACS] [OTT] Per una superficie investita da una radiazione acustica od ottica, il rapporto tra l'intensità [...] fluidi separati da una parete, espresso (in unità SI) in watt a metro quadrato (di area della parete) e a kelvin (di differenza di temperatura tra le due facce della parete), W/(m2 K). ◆ [OTT] Curva di t. d'ampiezza: v. olografia ottica: IV 227 e. ...
Leggi Tutto
sagittale
sagittale [agg. Der. del lat. sagitta "freccia"] [LSF] Sinon. di radiale o trasversale, spec. nel passato. ◆ [FSD] Immagine e lunghezza focale s.: v. ottica dei raggi X: IV 366 e, f. ◆ [OTT] [...] Lineetta s.: una delle lineette stigmatiche: v. sistemi ottici: V 311 e. ◆ Piano s.: (a) [ACS] [FSD] v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 273 Fig. 2.1; (b) [OTT] v. ottica geometrica: IV 388 a. ...
Leggi Tutto
UM
UM 〈iù-èm o, all'it., u-èmme〉 [EMG] Sigla dell'ingl. Undulator Magnet per indicare lo speciale magnete usato nell'ottica delle particelle detto ondulatore magnetico: → ondulatore. ◆ [OTT] UM rastremato, [...] o tapered: v. laser a elettroni liberi: III 369 d ...
Leggi Tutto
iconale
iconale [agg. e s.f. Der. del ted. Eikonal, dal gr. eikón "immagine"] [OTT] Grandezza, proporzionale alla fase di un'onda, che viene introdotta per descrivere la propagazione ondosa: v. ottica [...] le approssimazioni di Gauss; in tali condizioni si dimostra che i raggi di propagazione, i quali rappresentano il fondamento dell'ottica geometrica, sono le traiettorie ortogonali alle superfici d'onda, intese come luogo dei punti ove la funzione i ...
Leggi Tutto
acromatopsia
acromatopsìa [Comp. di a- privat. e dei gr. kròma "colore" e óps "occhio", e quindi "visione senza colori"] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, difetto di un occhio che non percepisce i colori [...] completamente (a. totale) o in parte, cioè relativ. ad alcuni colori (discromatopsia, o daltonismo) ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...