• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [5132]
Ottica [560]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

fotoacustica

Enciclopedia on line

Disciplina scientifico-tecnica che si occupa di fenomeni acustici dovuti a radiazioni luminose e specificamente dell’ effetto fotoacustico o effetto Tyndall-Röntgen (➔ Tyndall, John). In ottica, spettroscopia [...] fotoacustica, spettroscopia di assorbimento basata sulla rivelazione di un segnale acustico originato nel campione in esame in virtù delle sue periodiche deformazioni a seguito del riscaldamento provocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TYNDALL

ripple

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripple ripple 〈ripl〉 [s.ingl. "increspatura", usato in it. come s.m.] [OTT] Ondulazioni che si possono presentare in immagini formate da ottiche adattabili: v. ottica adattabile: IV 344 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

acromàtico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acromatico acromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e cromatico] [OTT] Oggetto a.: che non dà luogo a sensazioni di colore: v. colorimetria ottica: I 648 d. ◆ [OTT] Sistema a.: sistema ottico [...] che sia di per sé esente dall'aberrazione di cromatismo (per es., entro ampi limiti, uno specchio) oppure che sia stato corretto da tale aberrazione (propr., allora, sistema acromatizzato) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

banco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

banco banco [Der. del germ. bank "panca" (→ banca)] [ELT] B. a microonde: dispositivo, simile a un b. ottico (v. oltre), per esperienze e misurazioni di ottica delle microonde. ◆ [OTT] B. ottico: robusto [...] ben piana e rigida, oppure robusta guida metallica prismatica, su cui si dispongono, mediante appositi sostegni, componenti ottici (lenti, specchi, prismi, ecc.), per esperienze e misurazioni ottiche, come, per es., il b. fotometrico (v. misurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

Schumann Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schumann Victor Schumann 〈šùuman〉 Victor [STF] (Markranstädt 1841 - Lipsia 1913) Costruttore di strumenti spettroscopici e spettroscopista. ◆ [GFS] [OTT] Bande e continuo di S.-Rugge: v. ottica atmosferica: [...] IV 349 b. ◆ [OTT] Regione di S.: la parte dello spettro ultravioletto con lunghezze d'onda minori di 185 nm, per la quale S. realizzò un tipo di lastra fotografica ad alta efficienza, molto povera di gelatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

frangia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frangia fràngia [(pl. -ge) Der. del fr. frange, dal lat. fimbria] [LSF] (a) Struttura striata che si presenta in varie situazioni, come, per es. in ottica, le f. d'interferenza e di diffrazione, zone [...] alternativamente chiare e scure presenti nelle figure luminose cui danno luogo i fenomeni interessati. (b) Struttura di bordo, confine. ◆ [GFS] F. atmosferica: la regione estrema dell'atmosfera terrestre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

sublorentziana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sublorentziana sublorentziana [Comp. di sub- e lorentziana] [OTT] Riga, o linea s.: particolare profilo di righe spettrali di assorbimento, derivato da quello lorentziano; per es., v. ottica atmosferica: [...] IV 348 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Tanaka Shinsuke

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tanaka Shinsuke Tanaka Shinsuke [STF] (n. nella prefettura di Hyôgo 1893) Prof. di fisica nel politecnico di Osaka (circa 1930). ◆ [GFS] [OTT] Bande di T.: v. ottica atmosferica: IV 349 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

retroriflettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retroriflettore retroriflettóre [agg. e s. (f. -trice) Comp. di retro- e riflettore "che riflette all'indietro"] [EMG] [OTT] Dispositivo che, ricevendo un fascio di radiazione ottica (luminosa, radar, [...] ecc.), lo riflette indietro, lungo la direzione d'arrivo; sono costituiti, a seconda dei casi, da specchi metallici o normali, di forma opportuna, e prismi trirettangoli (per es., un r. a prisma trirettangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

fotometria

Enciclopedia on line

Fisica L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] le caratteristiche e gli effetti sull’occhio umano di un fascio di radiazioni luminose. L’occhio è un ricevitore selettivo, la cui sensibilità spettrale, fissata convenzionalmente per l’occhio normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – METROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE – ATMOSFERA TERRESTRE – CARBURO DI SILICIO – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotometria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 56
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali