fibra
fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] : v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 318 d. ◆ [OTT] F. ottica a gradiente d'indice e a gradino d'indice: v. guida ottica: III 134 f, 132 d. ◆ [OTT] F. ottica monomodale e multimodale: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 314 e ...
Leggi Tutto
Tessar
Tèssar [STF] [OTT] Nome commerc. di un obiettivo fotografico a tripletto realizzato nel 1902 dalla Società Zeiss, che ha segnato una tappa fondamentale nell'evoluzione dell'ottica fotografica: [...] v. fotografia: II 710 a ...
Leggi Tutto
idler
idler 〈àidlë〉 [agg. ingl. "fiacco, pigro"] [OTT] Onda i.: l'onda di frequenza minore tra quelle che possono prodursi in un mezzo otticamente non lineare: v. ottica non lineare: IV 412 a. ...
Leggi Tutto
superlorentziano
superlorentziano [agg. Comp. di super- e lorentziano] [OTT] Riga, o linea, s.: particolare profilo di righe spettrali di assorbimento, derivato da quello lorentziano; per es., v. ottica [...] atmosferica: IV 348 e ...
Leggi Tutto
Cross Lee Alan
Cross 〈kròs〉 Lee Alan [STF] (n. Flint, Michigan, 1934) Prof. di fisica nell'univ. di Dayton, Ohio (1978). ◆ [OTT] Olografia di C.: v. olografia ottica: IV 230 b. ...
Leggi Tutto
Self Electrooptic Effect Device
Self Electrooptic Effect Device (SEED) 〈sèlf elektroòptik divàis〉 [OTT] Denomin. ingl. "dispositivo a effetto elettroottico autoindotto" di un particolare dispositivo [...] elettroottico: v. bistabilità ottica: I 372 e. ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] quantistica, teoria della: IV 7 f. ◆ [FSD] M. a raggi X.: → microscopia: M. a raggi X. ◆ [OTT] M. a riflessione: m. ottico per campioni opachi, lo stesso che m. a luce incidente (v. sopra). ◆ [ELT] M. a riflessione di elettroni di bassa energia ...
Leggi Tutto
Astronomia
In un sistema stellare binario o multiplo, stella p., la stella di massa maggiore intorno cui ruotano l’altra o le altre stelle del sistema.
Fisica
In ottica, piani p., punti p. ➔ sistema.
In [...] meccanica, per un sistema materiale (continuo o discreto), assi p. d’inerzia (rispetto a un punto O) ➔ momento.
Teatro
Nella scenotecnica teatrale del Settecento e dell’Ottocento, il termine indicò prima ...
Leggi Tutto
Jena
Jena 〈ièna〉 Città tedesca, nella Turingia, sede di importanti industrie ottiche. ◆ [FTC] [OTT] Vetro di J.: denomin. di vetri di grande qualità prodotti a J., sia per strumentazione ottica e chimica, [...] sia per usi industriali ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] cammino di minimo tempo (e non il cammino più breve, come sosteneva Erone), resta uno dei principi fondamentali dell’ottica geometrica. Nella seconda metà del Seicento a C. Huygens si deve la prima organica, fondamentale teoria ondulatoria della luce ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...