• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [5132]
Ottica [560]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

Lebedev Petr Nikolajevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lebedev Petr Nikolajevich Lebedev (o Lebedew o Lebedeff) 〈libidiòf〉 Petr Nikolajevich [STF] (Mosca 1866 - ivi 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Mosca (1903). ◆ [OTT] Interferometro polarizzatore di [...] Jamin-L.: v. microscopia ottica: III 862 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

CVD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CVD CVD 〈si-vi-di o, all'it., ci-vu-di〉 [OTT] Sigla della denomin. ingl. Chemical Vapour Deposition "deposizione chimica da vapore" di una tecnica di fabbricazione di guide ottiche: v. guida ottica: [...] III 136 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Kirkpatrick Paul Harmon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kirkpatrick Paul Harmon Kirkpatrick 〈këëkpètrik〉 Paul Harmon [STF] (Wessington 1894 - m. 1978) Prof. di fisica nell'univ. della California, a Berkeley (1923), poi in quella di Stanford (1931). ◆ [OTT] [...] Specchi di K.-Baez: v. ottica dei raggi X: IV 367 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – OTTICA

obiettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

obiettivo obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] o. di un proiettore) o registrata (per es., in una pellicola sensibile esposta all'o. di una macchina fotografica) o manipolata otticamente (per es., l'o. di un telescopio o di un microscopio, l'immagine fornita dal quale è presentata all'occhio dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiettivo (1)
Mostra Tutti

monocromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocromatico monocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e cromatico] [ACS] [EMG] [OTT] (a) In senso stretto, di luce avente un colore ben determinato. (b) In senso esteso, di radiazione in genere [...] (acustica o elettromagnetica, in partic. radio, ottica, X, ecc.) avente una determinata frequenza e lunghezza d'onda, e anche della sorgente che emette tale radiazione (sorgente m.); in ogni caso, si contrapp. a policromatico. ◆ [FME] [OTT] Nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – OTTICA

frontale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frontale frontale [agg. e s.f. Der. di fronte] [LSF] Che è di fronte a qualcosa, in partic. all'osservatore, o che riguarda un fronte, nei vari signif. di questo termine. ◆ [s.f.] [OTT] F. libera: v. [...] focale f.: la distanza (anche frontale s.f.) tra il vertice di un sistema ottico e il fuoco che cade nello spazio limitato dalla superficie ottica contenente il vertice considerato. ◆ [GFS] Linea f.: nella meteorologia, l'intersezione di un fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

pseudoscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoscopico pseudoscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e -scopico] [OTT] Immagine p.: immagine data da un sistema ottico che sia osservabile con determinati accorgimenti, com'è, per es., in procedimenti [...] olografici: v. olografia ottica: IV 228 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

colore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colore colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] giallo e un blu determinati) sovrapponendo in opportuna proporzione i quali s'ottengono tutti gli altri e il bianco: v. colorimetria ottica: I 646 f. ◆ [OTT] C. saturo: un c. non miscelato in alcun modo con il bianco, cioè effettivamente puro. ◆ [OTT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti

direzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

direzione direzióne [Der. del lat. directio -onis, dal part. pass. directus di dirigere: → diretto] [OTT] D. del passaggio: la d. di polarizzazione di una radiazione per la quale non si ha assorbimento: [...] v. propagazione ottica: IV 614 d. ◆ [FBT] D. di quantizzazione del momento angolare: lo stesso che asse dell'orbitale molecolare. ◆ [ALG] D. di una retta: il suo punto improprio, cioè l'elemento comune a tutte le rette a essa parallela. ◆ [ALG] D. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direzione (2)
Mostra Tutti

Hopfield John Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hopfield John Joseph Hopfield 〈hóupfiild〉 John Joseph [STF] (n. Chicago 1933) Prof. di chimica biologica nel politecnico della California, a Pasadena (1990). ◆ [GFS] [OTT] Bande di H. o di Lyman-H.: [...] dell'ossigeno atmosferico, nell'ultravioletto: v. ottica atmosferica: IV 349 b. ◆ [GFS] [OTT] Bande di Lyman-Birge-H.: bande di assorbimento dell'azoto atmosferico, nell'ultravioletto: v. ottica atmosferica: IV 349 a. ◆ [FSD] Procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 56
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali