telemetro
telèmetro [Der. del fr. télémètre, comp. di télé- "tele-" e -mètre "-metro"] [MTR] Strumento per misurare la distanza di un oggetto rispetto all'osservatore. I t. ottici sono basati sulla misurazione [...] . ◆ [OTT] T. a coincidenza d'immagine, a inversione d'immagine e stereoscopico a marche fisse e a marca mobile: v. telemetria ottica. ◆ [ELT] T. a sfasamento, a fasci modulati in frequenza, a fasci modulati in ampiezza, con laser a impulsi a tempo di ...
Leggi Tutto
uniassico
uniàssico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asse, con il pref. uni- "che ha un asse o un solo asse"] [OTT] Di sostanza birifrangente con un solo asse ottico: v. riflessione e rifrazione della luce: [...] V 12 c. ◆ [OTT] Sistema u.: v. propagazione ottica: IV 612 c. ...
Leggi Tutto
neutronico
neutrònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di neutrone] [FNC] Bilancio n. e resa n.: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 d, f. ◆ [FNC] Densità angolare n.: v. reattori nucleari a fissione, [...] fisica dei: IV 754 a. ◆ [FNC] Densità n.: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 f. ◆ [OTT] Ottica n.: la parte dell'ot-tica delle particelle che riguarda i neutroni: v. ottica neutronica. ...
Leggi Tutto
illuminazione
illuminazióne [Der. del lat. illuminatio -onis, dal part. pass. illuminatus di illuminare (→ illuminamento)] [OTT] L'inviare luce (o altra radiazione elettromagnetica) in un ambiente o [...] sinon. di illuminamento. ◆ [OTT] I. critica: v. microscopia ottica: III 858 d. ◆ [OTT] I. microscopica: l'illuminare il ), che danno luogo a omonime tecniche di microscopia ottica (v. microscopia ottica: III 858 e) e si effettua mediante una ...
Leggi Tutto
spillover
spillover (o spill-over) 〈spilòuvë〉 [s. (o locuz.) ingl. "traboccamento", comp. di to spill "versare" e over "sopra", usato in it. come s.m.] [ELT] [OTT] Effetto per cui parte della radiazione [...] che illumina un riflettore sfugge dal contorno di questo; per es., v. ottica delle microonde: IV 369 f. ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] combustibile nucleare è l’energia sviluppata dall’unità di massa del combustibile.
In ottica, fenomeno per il quale una superficie chiara appare più grande di un’uguale superficie oscura a essa contigua (v. fig.); è dovuto al fatto che una piccola ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] I 326 c. ◆ [GFS] A. (aurorali) M: v. aurora polare: I 329 a. ◆ [OTT] A. azzurro, o verde: nell'ottica atmosferica, altro nome del raggio verde: v. ottica atmosferica: IV 360 a. ◆ [ALG] A. di curva: (a) la parte di una curva compresa tra due punti di ...
Leggi Tutto
Fraunhofer Joseph von
Fraunhofer 〈fràaunoofë〉 Joseph von [STF] (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826) Ottico nell'Istituto di matematica di Reichenbach (1806), poi con un incarico simile a Monaco di [...] e brillante sperimentatore. ◆ [OTT] Approssimazione di F.: nei fenomeni di diffrazione, il considerare la disturbanza ottica in un punto al di là di un sistema diffrangente come la trasformata di Fourier della disturbanza incidente sul sistema; ciò ...
Leggi Tutto
integrato
integrato [agg. Part. pass. di integrare] [LSF] Che ha subito un'operazione d'integrazione o è ottenuto mediante tale operazione. ◆ [ELT] Circuito i.: circuito elettronico a semiconduttori [...] , in analogia con i circuiti integrati elettronici a semiconduttori e con i relativi processi di fabbricazione mediante tecnologie planari (la locuz. ottica i. fu usata per la prima volta nel 1969 in un lavoro scientifico pubblicato da S. Miller): v ...
Leggi Tutto
macula
màcula [Lat. macula "macchia"] [BFS] [FME] [ACS] M. acustiche, od otolitiche: nell'orecchio interno dei Vertebrati, le aree sensitive dell'epitelio del labirinto membranoso, di regola tre, innervate [...] dai rami vestibolare e cocleare del nervo acustico. ◆ [FME] [OTT] M. lutea, o semplic. m.: nell'ottica medica, la piccola zona centrale (circa 2÷3 mm di diametro) della retina dell'occhio, detta lutea ("gialla") in quanto di colore giallastro, dove è ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...