Kohler August
Köhler 〈köʹölër〉 August [STF] (Darmstadt 1866 - Jena 1948) Prof. di microfotografia nell'univ. di Jena (1922). ◆ [OTT] Illuminazione di K.: è il tipico metodo di illuminazione dei preparati [...] trasparenti in un microscopio, consistente nel fatto che il condensatore forma un'immagine reale della sorgente sul preparato medesimo: v. microscopia ottica: III 858 d. ...
Leggi Tutto
Astronomia
È detto moto d. il moto di un un pianeta quando esso avviene nello stesso senso in cui il Sole si muove apparentemente sull’eclittica, cioè da ovest verso est.
Fisica
La misurazione d. (o [...] di confronto) è quella ottenuta per confronto tra una grandezza data e la grandezza campione.
In ottica, raggio d., quello che proviene direttamente dalla sorgente, per es., da una sorgente luminosa (contrapposto a raggio riflesso).
...
Leggi Tutto
isogiro
isogiro [agg. Comp. di iso- e giro] [OTT] Curva, o linea, i. (o, assolut., isogira s.f.): ciascuna delle linee scure a forma di iperboli, circoli e rette incrociate che corrispondono alle zone [...] di estinzione nella figura d'interferenza data da un materiale birifrangente uniassico esaminato con un microscopio polarizzatore: v. microscopia ottica: III 862 a. ...
Leggi Tutto
anamorfico
anamòrfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di anamorfosi] [OTT] Di sistema ottico che dia luogo ad anamorfosi delle immagini prodotte da altri sistemi, per es. da obiettivi; a sistemi di questo tipo, [...] costituiti da lenti cilindriche oppure da opportune combinazioni di lenti e di prismi, si ricorre per applicazioni particolari (→ anamorfosi: A. ottica). ...
Leggi Tutto
miraggio
miràggio [Der. del fr. mirage "apparenza meravigliosa, fuori dell'ordinario"] [GFS] [OTT] Fenomeno ottico atmosferico, dovuto a rifrazione anomala, per cui oggetti lontani appaiono come se si [...] su uno specchio d'acqua (m. inferiore), oppure ingranditi e sospesi a mezz'aria (m. superiore) o in altre inconsuete e strane forme: v. ottica atmosferica: IV 357 b. ◆ [RGR] M. gravitazionale: v. lente gravitazionale, effetto di: IV 387 c. ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio [Der. del fr. ant. avantage, che è dal tardo lat. abante "avanti"] [MCC] In una macchina semplice (asse nella ruota, leva, ecc.), il rapporto tra resistenza e potenza; una macchina [...] per la quale tale rapporto sia maggiore di uno è detta vantaggiosa. ◆ [OTT] V. di luminosità e v. multiplex: v. spettroscopia ottica per trasformata: V 556 f, 555 c. ...
Leggi Tutto
focheggiamento
focheggiaménto [Der. di focheggiare, da fuoco, lo stesso che focalizzare, e quindi sinon. di focalizzazione] [OTT] [ELT] Mettere a fuoco uno strumento ottico tradizionale o elettronico [...] in modo che le immagini fornite siano definite al massimo, nitide e brillanti, cioè regolare lo strumento a tal fine. ◆ [OTT] Condizione di f. confocale: v. ottica non lineare: IV 411 f. ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] III 143 e. ◆ [ALG] A. diedro: v. oltre: A. solido. ◆ [OTT] A. d'incisione: v. spettrografia ottica: V 479 b. ◆ [FSN] A. elettrodebole: v. grande unificazione, teorie di: III 59 d. ◆ [OTT] A. limite: v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [ ...
Leggi Tutto
trivarianza
trivarianza [Comp. di tri- e varianza] [LSF] La dipendenza di un ente da tre altri enti, per es. la dipendenza di una funzione da tre variabili. ◆ [OTT] T. della visione cromatica: il fatto [...] che la visione cromatica possa essere fatta derivare da soli tre stimoli colorati (in rosso, giallo e blu): v. colorimetria ottica: I 645 f. ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco [(pl.m. -chi) Der. del lat. focus] [LSF] (a) L'insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che hanno la loro manifestazione nella fiamma. (b) Per estensione, una sorgente [...] combustione lo è di calore e luce. (c) Un punto di convergenza, qui per influenza del signif. che il termine ha nell'ottica, in accordo con quello ricordato sotto il precedente (b). ◆ [ALG] F. di una conica: punto F del piano della conica stessa tale ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...