ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] 6lcune rocce della Migiurtinia, ibid,XLIV (1934); Le rocce (dell'Himalaia e del Caracorum), Bologna 1933.
Nel campo dell'ottica cristallografica l'A. apportò modifiche a metodi di indagine già noti per il riconoscimento dei minerali delle rocce e ne ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (Chiavari 1833 - Napoli 1905); prof. di botanica nelle univ. di Genova, Bologna e Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1900). Il suo primo scritto sulla fecondazione delle Asclepiadee [...] dei conseguenti adattamenti morfologici e, più raramente, funzionali, degli organismi vegetali con l'ambiente. In quest'ottica D. condusse tutta la sua ricerca, illustrata in numerosi lavori: Ulteriori osservazioni sulla dicogamia nel regno vegetale ...
Leggi Tutto
Pittore e regista svedese (Lund 1880 - Berlino 1925). Dopo aver studiato a Milano e a Parigi, si trasferì in Svizzera, dove entrò in contatto con il gruppo dada di Zurigo e in particolare, dal 1918, con [...] e orizzontali su rotoli di carta, trasferì nel cinema queste ricerche lavorando a Diagonal-Symphonie, film astratto di circa 7 minuti, sorta di "sinfonia visiva" o "musica ottica", che fu presentato nel 1925 e resta un modello di cinema sperimentale. ...
Leggi Tutto
Fisico (Bourg-en-Bresse 1869 - Sèvres 1951); prof. di fisica teorica e celeste, quindi, dopo la morte di G. Lippmann (1921), di fisica generale, alla Sorbona. Il suo nome, insieme a quello di I. Mouton, [...] di oggetti ultramicroscopici; con P. Weiss ha compiuto varie ricerche di magnetismo e ha effettuato una determinazione del rapporto tra la carica e la massa dell'elettrone. È autore di numerose altre ricerche, in particolare di ottica fisica. ...
Leggi Tutto
Kao, Charles Kuen. – Ingegnere e fisico cinese naturalizzato britannico e statunitense (Shanghai 1933 - Hong Kong 2018). Pioniere delle fibre ottiche nella trasmissione telefonica, ingegnere presso gli [...] sensibile per misurare le perdite di quarzi fusi prodotti commercialmente. Nel 2009 è stato insignito del premio Nobel per la fisica “per i traguardi rivoluzionari riguardanti la trasmissione della luce nelle fibre per la comunicazione ottica”. ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Southport 1873 - Edimburgo 1956), prof. di meccanica nell'univ. di Edimburgo (dal 1912), socio straniero dei Lincei (1922), accademico pontificio (1936). È stato tra i più eminenti cultori [...] alle derivate parziali, sulla soluzione generale dell'equazione di Laplace, ecc.). Altri suoi studî riguardano la spettroscopia, l'ottica, la relatività, ecc. W. è inoltre noto come autore di opere, alcune delle quali divenute classiche, come il ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Schulpforta 1790 - Lipsia 1868). Prof. di astronomia a Lipsia dal 1816, direttore della specola di Lipsia dal 1848. È da considerarsi uno dei geometri più geniali della prima metà [...] . l'introduzione delle coordinate proiettive omogenee e la considerazione delle corrispondenze proiettive in tutta la loro generalità. M. sviluppò anche la teoria dei complessi lineari di rette e dei sistemi nulli, e si occupò di statica e di ottica. ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] , il D. gli successe nella direzione dell'osservatorio. In questa veste egli si adoperò per far sopravvivere la piccola officina ottico-meccanica, fondata dall'Amici con glì artigiani che aveva portato con sé a Firenze, all'atto della sua nomina alla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] anni poteva impartire privatamente lezioni di questa materia a livello universitario. Verso il 1738 fu nominato lettore d'ottica e matematica nell'università di Napoli; l'Origlia presenta questo incarico come onorifico, e non concretamente esercitato ...
Leggi Tutto
Gomulka, Wladislaw
Gomułka, Władisław
Politico polacco (Krosno 1905-Varsavia 1982). Comunista dal 1926, nel 1939 partecipò alla difesa di Varsavia e poi alla guerra partigiana. Fu tra i fondatori (1942) [...] 1956, dopo i moti di Poznań (ott.), fu rieletto alla guida del POUP e avviò un programma di riforme nell’ottica di una «via nazionale al socialismo» realizzato solo parzialmente. La rivolta operaia di Danzica (1970) concluse la sua carriera politica ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...