Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] , Task Rabbit, Cicogne, etc.), realizzi una forma di matchmaking nel mercato del lavoro8. Si può ritenere, in questa ottica, che il lavoro prestato mediante piattaforme digitali, come nel caso di Deliveroo, Foodora, etc., volto specificatamente alla ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] la provocazione di reati. In tal caso è tutelata l’intangibilità della sfera di autodeterminazione dei militari in un’ottica di fedeltà assoluta alla disciplina militare e allo Stato. Viene inibita qualunque dialettica critica con l’esterno, che ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] dicta alla luce del necessario bilanciamento tra esercizio della giurisdizione e tutela delle funzioni di governo, nell’ottica del doveroso rispetto del principio di leale collaborazione8. Applicando i ricordati canoni alla normativa sottoposta al ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] agli enti esponenziali sia esclusiva; b) quale qualificazione si debba dare a tale potere di azione anche nell’ottica, strettamente dipendente, del coordinamento tra le varie iniziative giudiziali.
Senza entrare in considerazioni di dettaglio, l ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] si intende tecnicamente la legittimazione negoziale (v. supra) e l’efficacia soggettiva del contratto, ma nell’ottica tipica dell’ordinamento intersindacale e non ovviamente statuale: la legittimazione negoziale delle OO.SS. che superano una ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] , a questo punto dell’analisi, imprescindibile inquadrare l’“ircocervo giuridico” della confisca senza condanna nell’ottica dei principi costituzionali e convenzionali.
La sequenza necessaria “reato-accertamento-condanna”, ai fini dell’applicazione ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] il d.l. 20.3.2014, n. 34 (sub l. conv. 16.5.2014, n. 78) sono stati adottati ulteriori provvedimenti nell’ottica della smaterializzazione del DURC. In particolare, l’art. 4 del d.l. n. 34/2014 stabilisce che chiunque vi abbia interesse, compreso il ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] delle Sezioni Unite Scurato che, nel legittimare lo strumento prima di un intervento normativo, si è proprio mossa nell’ottica del tutto o niente. E dunque ha ritenuto che per i reati più gravi potesse essere utilizzato, senza però condizionarlo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] di solidarietà e di soccorso. L'impegno politico-ideologico del De iure belli aveva determinato il superamento dell'ottica strettamente giuridica e romanistica con cui lo stesso problema della lex regia era stato affrontato nella dissertazione ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] del contraente debole, spostando anche l’accento sul contenuto delle condizioni imposte all’approvazione dell’aderente. Proprio l’ottica sostanziale con la quale in questo modo si è guardato al problema ha successivamente generato, quale frutto ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...