Fisico (Parigi 1878 - Pornichet 1953), figlio di Henri. Dal 1902 professore al Museo di storia naturale di Parigi. Gli si devono ricerche varie di ottica cristallografica e di magnetismo (polarizzazione [...] rotatoria premagnetica), nonché vari contributi alla teoria della relatività ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Glenellie, Tyrone, 1809 - Dublino 1847); prof. di matematica (dal 1835), poi di fisica (1843) nell'univ. di Dublino. Compì ricerche di ottica, in partic. sulla luce polarizzata, sulla [...] riflessione e sulla doppia rifrazione ...
Leggi Tutto
Sub-Auroral Red
Sub-Auroral Red (arc) (SAR) 〈sab-oróral rèd (ark)〉 [GFS] Denomin. ingl. "(arco) subaurorale rosso" di un fenomeno ottico atmosferico: v. ottica atmosferica: IV 355 a. ...
Leggi Tutto
tricromia
tricromìa [Der. di tricromo] [OTT] La produzione di un colore qualunque ottenuta mediante tre soli colori primari, mescolati in proporzioni opportune: v. colorimetria ottica: I 646 f. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo [(pl. -ghi) Der. del lat. locus "parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta"] [OTT] L. cromatico del corpo nero: v. colorimetria ottica: I 648 b. ◆ [ASF] L. di un astro: [...] la posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate; si ha un l. apparente, vero o medio a seconda che la determinazione delle coordinate venga fatta, rispettiv., ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Mount Vernon 1921 - Palo Alto 1999). Prof. di fisica alla Stanford University di Palo Alto, Calif., dal 1961. Si occupò principalmente di ottica quantistica; in collaborazione con [...] C. H. Townes nel 1958 scoprì la possibilità di ottenere amplificazione nel campo del visibile tramite l'emissione stimolata, e due anni dopo costruì uno dei primi laser. Per l'essenziale, successivo contributo ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi è una quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato.
In ottica, i. ottica (o ellissoide degli [...] indici) è l’ellissoide che rappresenta l’andamento dell’indice di rifrazione in sostanze otticamente anisotrope (➔ birifrangenza).
Matematica
Funzione indicatrice Funzione definita su un insieme A che indica l’appartenenza di un elemento a di A a un ...
Leggi Tutto
Fisico (Besançon 1818 - Pargots, Doubs, 1884). Professore di fisica a Strasburgo fino al 1866 e poi vicedirettore della École Normale a Parigi. Compì ricerche di ottica, in particolare sulla luce polarizzata [...] e sulla polarizzazione rotatoria magnetica ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Orléans 1841 - Romorantin 1902), prof. all'École polytechnique di Parigi dal 1867, socio straniero dei Lincei (1896). Portò notevoli contributi agli studî di ottica geometrica e fisica [...] e di spettroscopia celeste ...
Leggi Tutto
Fisico irlandese (Dublino 1851 - ivi 1901). Prof. di fisica all'univ. di Dublino e membro della Royal Society di Londra, si dedicò a ricerche di ottica e sulle onde elettromagnetiche. Il suo nome è legato [...] a un'interpretazione della celebre esperienza di A. Michelson ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...