• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [5132]
Ottica [560]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

Strehl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Strehl Strehl 〈stréel〉 [OTT] Parametro, o rapporto, di S.: il rapporto fra l'altezza del picco centrale di una figura di diffrazione e l'altezza teorica (v. diffrazione della luce: II 144 e); poiché [...] la differenza tra le due altezze è dovuta alle aberrazioni, nell'ottica applicata tale rapporto è definito fra l'intensità misurata emergente da un sistema ottico e quella che si avrebbe in assenza di aberrazioni (v. ottica adattabile: IV 339 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

tautocrono

Enciclopedia on line

tautocrono Si dice di ciò che si riferisce a fenomeni isocroni (➔ isocronismo), in particolare per fenomeni che avvengono con il medesimo andamento temporale, come, per es., le oscillazioni (anche di grande [...] , il tautocronismo è il fenomeno secondo il quale i raggi luminosi uscenti da un punto A, e incidenti su un sistema ottico, impiegano tutti lo stesso tempo per arrivare a incontrarsi nel punto A′, coniugato di A rispetto al sistema (v. fig.). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PENDOLO CICLOIDALE – ISOCRONISMO – CICLOIDE – ALGEBRA

eterodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterodina eterodina [Dall'ingl. heterodyne, der. dei gr. héteros "altro, diverso" e dy´namis "forza"] [ELT] Sistema di rivelazione di segnali elettrici ad alta frequenza, nato nella radiotecnica, intorno [...] i radioricevitori, compresi quelli per segnali radiotelevisivi, di telemisurazione, radioastronomici, ecc. ◆ [OTT] E. ottica, o eterodinaggio ottico: sistema per convertire una radiazione luminosa coerente in altra radiazione con frequenza nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterodina (1)
Mostra Tutti

Coherent Stokes Raman Scattering

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coherent Stokes Raman Scattering Coherent Stokes Raman Scattering (o Spectroscopy) (CSRS) 〈kohìrent stóuks raman skètërin (o spektròscopi)〉 [OTT] Denomin. ingl. di una tecnica spettroscopica detta in [...] it. spettroscopia Raman-Stokes coerente: v. spettroscopia molecolare: V 513 f e spettroscopia ottica, tecniche di: V 567 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Bridges William B.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bridges William B. Bridges 〈brigìs〉 William B. [STF] (n. Inglewood, California, 1934) Ricercatore nei laboratori della Hughes Aircraft (1960), poi prof. di elettrotecnica e fisica applicata nel politecnico [...] della California, a Pasadena (1977). ◆ [OTT] Equazione di Pearson-B.: v. ottica adattabile: IV 344 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

conoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conoscopio conoscòpio [Comp. di cono e -scopio] [OTT] Particolare polarimetro a nicol incrociati per l'osservazione di sostanze birifrangenti con un fascio di luce non parallelo (conico); come tale è [...] correntemente usato un microscopio polarizzatore, opportunamente adattato: v. microscopia ottica: III 861 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

bastoncèllo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bastoncello bastoncèllo [Dim. di bastone] [BFS] [FME] [OTT] Uno dei due tipi di fotorecettore visivo (insieme ai coni), prolungamento delle cellule sensoriali visive nella retina: v. organi di senso: [...] IV 317 a. ◆ [FME] [OTT] Sistema dei b.: v. colorimetria ottica: I 645 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bastoncèllo (2)
Mostra Tutti

variazionali, principi

Enciclopedia on line

variazionali, principi In meccanica analitica, principi che consentono di individuare fra tutte le traiettorie possibili quella percorsa effettivamente da un sistema; il più importante tra i principi v. [...] è il principio della minima azione; un principio v. che presenta molte analogie con il principio di minima azione è, in ottica geometrica, il principio di Fermat (➔ ottica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

drogante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drogante drogante [agg. e s.m. Part. pres. di drogare, da droga, che è dall'oland. droog "cosa secca"] [FSD] Sostanza con la quale si effettua il drogaggio di un materiale. ◆ [OTT] D. nei materiali per [...] guide ottiche: v. guida ottica: III 135 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

Coherent Antistokes Raman Scattering

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coherent Antistokes Raman Scattering Coherent Antistokes Raman Scattering (o Spectroscopy) (CARS) 〈kohìrent antistóuks raman skètërin (o spektròscopi)〉 [OTT] Denomin. ingl. di una tecnica spettroscopica [...] detta in it. spettroscopia Raman anti-stokes coerente: v. spettroscopia molecolare: V 513 f e spettroscopia ottica, tecniche di: V 567 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 56
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali