• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [5132]
Ottica [560]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

Drude Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Drude Paul Drude 〈drùudë〉 Paul [STF] (Brunswick 1863 - Berlino 1906) Prof. di fisica nelle univ. di Lipsia (1894), Giessen (1900) e Berlino (1905). ◆ [FSD] [FBT] Conduttività di D.: v. localizzazione [...] relazione fra la rotazione specifica di una sostanza dotata di attività ottica e la lunghezza d'onda della luce. ◆ [FSD] valida per λ≥2 μm; (b) [OTT] lega il potere rotatorio ottico alla lunghezza d'onda (→ potere: P. rotatorio). ◆ [FSD] Modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – TEORIA DEL TRASPORTO – LUNGHEZZA D'ONDA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drude Paul (2)
Mostra Tutti

disturbanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disturbanza disturbanza [Der. dell'ingl. disturbance "disturbo"] [OTT] (a) Termine generico per indicare la grandezza con cui si caratterizza una radiazione luminosa (in generale, una radiazione elettromagnetica), [...] ., la funzione di punto che ha per variabili una funzione scalare del campo di una radiazione (per es., il potenziale elettrico) e le tre componenti del vettore di posizione: v. ottica di Fourier: IV 379 d. ◆ [OTT] Spettro angolare della d.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

multimodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multimodo multimòdo [agg. invar. Comp. di multi- e modo] [ELT] Qualifica di emissioni elettromagnetiche di oscillatori a cavità (klystron, laser, ecc.) o di modi di propagazione di campi elettromagnetici [...] in guide d'onda, fibre ottiche, ecc. che risultano dalla sovrapposizione di vari modi semplici di oscillazione o di propagazione. ◆ [OTT] Fibre ottiche m.: v. guida ottica: III 134 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

lemniscata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lemniscata lemniscata [Der. dell'agg. lat. lemniscatus "legato da un nastro", dal gr. lemnískos "nastro"] [ALG] Termine con cui s'indicano varie curve, per alcune delle quali v. oltre. ◆ [OTT] La forma [...] di curve isocromatiche delle figure d'interferenza di cristalli biassici osservati in visione conoscopica con il microscopio polarizzatore: v. microscopia ottica: III 862 d. ◆ [ASF] L. del tempo medio: curva a forma di otto, luogo dei punti dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemniscata (3)
Mostra Tutti

planare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planare planare [agg. Der. dell'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficie piana"] [LSF] Che ha struttura piana o quasi piana. ◆ [OTT] Di sistemi ottici, lo stesso che planeico. ◆ [ALG] Grafo [...] che due qualunque spigoli non abbiano nessun punto in comune, a meno che escano dallo stesso vertice: → grafo. ◆ [ELT] Guida ottica p.: v. guida ottica: III 131 c. ◆ [ALG] Punto p.: punto P di una superficie in un intorno del quale detta superficie è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

radiazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiazione radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] in conseguenza dell'assorbimento della r. solare: v. atmosfera terrestre: I 264 f; per le r. atmosferiche ottiche (luminescenze atmosferiche), v. ottica atmosferica: IV 354 a. ◆ [FNC] R. beta: processo nucleare in cui un nucleo emette un elettrone: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

isocromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocromatico isocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e cromatico "che ha lo stesso colore"] [OTT] Curva, o linea, i. (o, assolut., isocromatica s.f.): ciascuna delle linee, ognuna di un definito [...] la figura d'interferenza data in luce bianca da un materiale birifrangente ussiassico esaminato con un microscopio polarizzatore: v. microscopia ottica: III 862 b. ◆ [OTT] Emulsione, lastra, pellicola i.: lo stesso che emulsione, ecc. ortocromatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

anamorfòsi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anamorfosi anamorfòsi (o, alla gr., anamòrfosi) [Der. del gr. anamórphosis "riformazione"] [ALG] A. geometrica: (a) corrispondenza geometrica ottenuta proiettando da un punto O i punti di una figura [...] si forma una figura corrispondente punto per punto alla F, ma di norma deformata rispetto a questa (fig. 1). Oltre che in ottica (v. oltre), l'a. è sfruttata largamente anche nella nomografia, in genere allo scopo di semplificare; per es., è un'a. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anamorfòsi (2)
Mostra Tutti

insaturo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

insaturo insàturo [agg. Comp. di in- neg. e saturo] [CHF] Di soluzione che non è satura, nella quale cioè la concentrazione del soluto è minore di quella corrispondente, in quelle condizioni di temperatura, [...] in quel solvente. ◆ [OTT] Colore i., o non saturo: colore relativ. prossimo al bianco, cioè poco "colorato": v. colorimetria ottica: I 646 f. ◆ [CHF] Composto i.: composto organico nel quale sono presenti doppi o tripli legami tra atomi di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

prisma

Enciclopedia on line

Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme [...] . 1) tra la faccia su cui incidono i raggi e quella da cui i raggi emergono si chiama angolo rifrangente. La forma tipica dei p. ottici è quella a sezione triangolare, ma per particolari esigenze si usano anche p. non triangolari. I p. sono usati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – TRIANGOLI, RETTANGOLI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIGONI REGOLARI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 56
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali