• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Lingua [1]

Lettura come intrusione?

Lingua italiana (2024)

Lettura come intrusione? In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ansia generalizzata (Don DeLillo, White Noise), di fobia identitaria (Morselli, Dissipatio H. G.), di senso di irrealtà (Ottiero Ottieri, in particolare Il pensiero perverso) e io non sono un ansioso patologico, soltanto un nevrotico. Sorvolando la ... Leggi Tutto

Dove va Il pensiero perverso di Ottiero Ottieri

Lingua italiana (2022)

«Cerca di scrivere del pensiero ossessivo nel pochissimo tempo lasciatogli libero dal pensiero ossessivo»1, inizia così questo Il pensiero perverso, di Ottiero Ottieri, pubblicato per la prima volta nel [...] 1971 e tornato da pochissimo in libreria grazi ... Leggi Tutto

«Ma tu, il tuo male, lo vuoi?» Sui poemetti di Ottiero Ottieri, tra prosa e versi

Lingua italiana (2020)

Ottieri: prima di tutto narratore? Ottiero Ottieri nasce a Roma nel 1924, muore a Milano nel 2002. Estremi biografici che danno una direttiva, immediatamente: «Roma è il mio essere, Milano il mio dover [...] essere», scrive in La linea gotica. Taccuino 19 ... Leggi Tutto

«Ma tu, il tuo male, lo vuoi?» Sui poemetti di Ottiero Ottieri, tra prosa e versi

Lingua italiana (2020)

Ottieri: prima di tutto narratore? Ottiero Ottieri nasce a Roma nel 1924, muore a Milano nel 2002. Estremi biografici che danno una direttiva, immediatamente: «Roma è il mio essere, Milano il mio dover [...] essere», scrive in La linea gotica. Taccuino 19 ... Leggi Tutto

Dalla coscienza alle cosce

Lingua italiana (2020)

Ottiero Ottieri (Roma 1924 – Milano 2002) scrisse perché visse, valendo il contrario – e non è retorica, al massimo una banalità. Da Il campo di concentrazione (Bompiani, 1972): Gramsci in carcere non [...] parlava di sé, studiava e faceva cultura. Io fac ... Leggi Tutto

Berto, nevrosi in monologo

Lingua italiana (2019)

Paolo Volponi (Memoriale, 1962) e Ottiero Ottieri (Donnarumma all’assalto, 1959) danno dignità drammatica alla nevrosi dell’homo faber, preso negli ingranaggi della macchina produttiva neocapitalistica, [...] mentre questi sente ancora pungere sulla nuca ... Leggi Tutto
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
tumefatto
tumefatto agg. [part. pass. di tumefare]. – Enfiato, gonfio, detto di parte del corpo, in seguito a fatti infiammatorî o per altre cause: ventre t. per l’idropisia; fegato t.; ginocchio livido e tumefatto; la voce gli usciva a scosse dalla...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ottièri, Ottiero
Scrittore italiano (Roma 1924 - Milano 2002). Trasferitosi, dopo la laurea in lettere, a Milano (1948), vi iniziò l'attività giornalistica. Il mondo della tecnica e dell'industria, scoperto anche grazie alla direzione del mensile La Scienza...
punto interrogativo
Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione diretta, la domanda intesa come «la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali