Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] italiani ai fenomeni di preaspirazione, il processo è stato inteso quale possibile strategia articolatoria tesa all’ottimizzazione percettiva delle occlusive geminate prodotte nel parlato spontaneo (cfr. Hajek & Stevens 2005).
Cho, Taehong & ...
Leggi Tutto
di Vincenzo Camporini
Al contrario di quanto avviene nel resto del mondo, a cominciare da Cina e India, nell’ultimo quinquennio la crescente pressione della crisi economica e finanziaria ha indotto la [...] un sistema interamente prodotto negli Stati Uniti, il Global Hawk.
Per l’Unione Europea, motore del processo di razionalizzazione e ottimizzazione della spesa militare è l’Eda che ha da tempo avviato una serie di progetti nel quadro dell’iniziativa ...
Leggi Tutto
contratto sociale, teoria del
Riccardo Vannini
Patto ipotetico attraverso cui individui appartenenti a una stessa società decretano le regole che sottendono al suo fondamento. La filosofia politica [...] dell’individuo che si trova al più basso livello di utilità. Questo criterio in letteratura è conosciuto come maximin. (➔ ottimizzazione)
La letteratura economica ha dato ampio spazio al secondo principio alla base del c. s. secondo Rawls. Nell ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Giuseppe Pimpinella
L’individualizzazione delle terapie
Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] del gene VKORC1, che codifica la proteina bersaglio. L’applicazione dello screening farmacogenomico potrebbe contribuire all’ottimizzazione delle dosi e a evitare emorragie gravi. Tuttavia, va considerato che la variabilità di risposta al ...
Leggi Tutto
design per la sostenibilita
design per la sostenibilità <diʃàin ...> locuz. sost. m. – Cultura progettuale (anche definita design for sustainability) che consente di realizzare prodotti e servizi [...] : la minimizzazione del consumo di risorse; la scelta di risorse e processi a basso impatto ambientale; l’ottimizzazione della vita dei prodotti; l’estensione della vita dei materiali; e infine la facilitazione del disassemblaggio. La ricerca ...
Leggi Tutto
keynesiana, teoria
Andrea Boitani
Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] lavoro e quelli finanziari. Inoltre ha dovuto adottare l’ipotesi di aspettative razionali e utilizzare i modelli di ottimizzazione intertemporale originariamente proposti per il più antikeynesiano dei modelli macroeconomici: il real business cycle. ...
Leggi Tutto
profili colore
Stefano Marchesi
Sono alla base della tecnologia di gestione del colore e vengono calcolati e opportunamente utilizzati con l’obiettivo di compensare le differenze, spesso notevoli, che [...] del profilo ICC. I dati contenuti nel profilo della macchina da stampa sono utilizzati per l’impostazione dei parametri di separazione e la definizione di altre specifiche tecniche per l’ottimizzazione della produzione.
→ Tecnologie della stampa ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] ; esso deve essere maggiore di 0,8. Progettazione e realizzazione degli specchi sono semplificate da software per l’ottimizzazione ottica e da macchine a controllo numerico nei processi lavorativi. Nella progettazione di un t. vanno considerate l ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] modificano in modo significativo durata della missione e tempi di arrivo a destinazione. Oltre al moto di rivoluzione, per ottimizzare la traiettoria si sfrutta anche la rotazione terrestre, che imprime a un corpo una velocità di circa 0,46 km ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione [...] minori costi di esercizio.
Per le macchine operatrici, le innovazioni di maggiore portata riguardano i processi di ottimizzazione e combinazione, nonché di controllo e gestione delle operazioni meccaniche (➔ agronica). Uno dei comparti produttivi in ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
ottimizzare
ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o a un risultato che siano considerati i...