Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] economica ai bilanci degli enti pubblici esigono, da un lato, che si proceda decisamente nel senso della ottimizzazione delle risorse impiegate e, dall'altro, che si realizzi un controllo sistematico della produttività delle istituzioni educative ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] meccanismi che presiedono al trasporto dei materiali nella direzione parallela e normale alle spiagge hanno consentito di ottimizzare le scelte progettuali, rendendo minimi i costi di manutenzione.
Di volta in volta si sono utilizzati: ripascimenti ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] interazioni sono riassunti in fig. 3. La loro analisi è composta da vari fattori, che vanno integrati tra loro per ottimizzare le strategie di intervento e/o di prevenzione in termini di costi e benefici ambientali, ma anche tecnici e sociali. Tali ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] complesso dei vincoli oggettivi (materici, tecnologici, economici) del d., che però al contempo spinge il sistema verso l’ottimizzazione, e quindi verso la ricerca e l’innovazione.
Il primo decennio del nuovo millennio, soprattutto dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] , Cecil Hepworth brevettò in Gran Bretagna, nel 1898, la prima sviluppatrice continua che avrebbe consentito al cinema di ottimizzare lo sviluppo dei negativi e la stampa delle copie. Rispetto al colore, la Pathé Frères, ispirandosi ai processi ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] , pur mantenendosi all'interno di un intervallo piuttosto stretto. Questo deriva dal primo tra i meccanismi di ottimizzazione energetica che la deambulazione comporta (v. oltre).
a) Aspetti energetici
È pratica comune in fisiologia della locomozione ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] anche conto delle variazioni regionali, che per es. in Italia sono cospicue. Risulta quindi chiaro che l'ottimizzazione della risposta alle esigenze individuali si ottiene con un'accurata conoscenza delle caratteristiche della popolazione. Nelle ...
Leggi Tutto
Massimo Russo
La rete ricrea il mondo
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] case. O alle potenzialità che aprono le auto connesse e dotate di intelligenza artificiale: la guida automatica, l’ottimizzazione di itinerari in base al traffico rilevato dagli altri veicoli, il ridisegno delle città (le auto che si parcheggiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le profonde trasformazioni socio-politiche che si compiono in Europa tra XIII e XIV secolo, [...] carica offensiva. La soluzione a tale necessità non arriva però dall’elaborazione di nuove figure guerriere, bensì dall’ottimizzazione di un elemento antico, presente da sempre, benché in posizione marginale, negli eserciti medievali: l’arciere.
Le ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] : sul piano economico e sociale i paesi del terzo mondo sono denominati in via di sviluppo, la ottimizzazione delle dimensioni aziendali o la ridistribuzione delle risorse umane sostituiscono il licenziamento di massa, le categorie svantaggiate come ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
ottimizzare
ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o a un risultato che siano considerati i...