GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] fluido operativo in un solo percorso dal basso verso l'alto. In base agli odierni criteri di ottimizzazione, viene impiegata la costruzione designata "modulare", ossia secondo moduli prefabbricati unificati.
b) a circolazione meccanica controllata e ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] strumenti di intervento e quello finalizzato all'implementazione pratica delle decisioni. L'economia del benessere, l'ottimizzazione dinamica e l'equilibrio economico generale sono il supporto teorico della disciplina, mentre l'analisi costi-benefici ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] e continua a crescere l’integrazione dei transistor nei circuiti integrati è forse uno dei più rapidi e duraturi processi di ottimizzazione tecnologica della storia. Per es., nel maggio del 1997 Intel lanciava il processore Pentium II (7,5 milioni di ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] dei giochi, una branca della matematica che studia le scelte strategiche rispetto alle convenienze economiche (nel senso di ottimizzazione del rapporto costi/benefici) e analizza i punti di equilibrio dove il gioco rimane stabile rispetto a ogni ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] il v. con aeromobili intrinsecamente instabili; b) sul controllo della distribuzione della portanza, per conseguire una sua ottimizzazione al fine di ridurre il momento flettente alla radice dell'ala e per migliorare l'efficienza aerodinamica totale ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] (''riconoscimento'', Amit e altri 1985; ''apprendimento'', Gardner 1988).
Un'altra applicazione importante è nel campo dell'ottimizzazione complessa. Si può dimostrare che il problema di trovare l'algoritmo che porti alla configurazione di minima ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] segnali che possono essere trasmessi. La tecnica di codifica è adattata al metodo di trasmissione dei dati in modo da ottimizzarne le prestazioni. La maggior parte dei dati testuali è codificata usando il codice ASCII, che usa 7 bit per rappresentare ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] modelli, dove si collocano quanti più residui è possibile in regioni di bassa energia del piano ϕ, ψ. Questo ottimizza la selezione degli angoli di torsione. Recentemente al problema dei cristalli di proteine globulari sono state applicate tutte le ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] istituendo tre direzioni: affari generali, tecnica e amministrativa; sia su quello produttivo affidando lo studio dell’ottimizzazione dello sfruttamento delle acque valtellinesi a Gaudenzio Fantoli, noto esperto di idraulica e rettore del Politecnico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] di lavorazione, sviluppo accelerato nell’applicazione di tecniche matematiche (calcolo dei carichi e delle spinte, ottimizzazione nell’impiego dei materiali, calcolo e resistenza delle strutture). E una attitudine sperimentale che sollecita soluzioni ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
ottimizzare
ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o a un risultato che siano considerati i...