COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] Zanelli, riconquistò il collegio ai repubblicani dopo otto anni di prevalenza liberale. Alla Camera Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, ad Indicem; O.Malagodi, Conversazioni dellaguerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, I, pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] 22 nov. 1917), al termine dellaguerra lasciò il servizio attivo, stabilendosi delle filosofie irrazionalistiche e dell'arte decadente del Novecento, riproponesse l'unità della persona umana nella sua totalità psicologica e pratica. Articolata in otto ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] dello spettacolo.Nonostante la novità di questa formula organizzativa, la compagnia non riuscì a superare le difficoltà dellaguerra Diego Fabbri e Romildo Craveri, che lo occupò per otto anni, se si eccettuano alcune fugaci apparizioni sulla scena ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] 1511. Il volume uscì a stampa il 21 giugno. Otto giorni dopo, il 29 giugno, seguirono i Decreta et dello Stato dell'Ordine teutonico doveva prestare al re di Polonia. Il protrarsi dellaguerra rese impossibile un viaggio a Mosca.
Riguardo alla guerra ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] delledelledelladelladella società, non dellodelleDello storico delledelledell’avvio della nuova fase dellaguerra, incitava l’allievo a combattere, ma accanto all’alleato germanico: «La guerraguerra si afferma oggi come guerradelldelladellodelladell ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] del F. ("ha mostrato più perizia nell'arte dellaguerra che qualunque altro capitano de' tempi nostri") passim. Per le lettere da Volterra cfr. Otto di pratica. Responsive, 53, passim; in Signori. Dieci Otto. Legazioni e commissarie. Responsive, 27, ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] per le sue storie fiorentine. Comunque, nel 1562 lo troviamo a Lione, dove pubblica gli otto libri delle storie, nonché la narrazione dellaguerra, sostenuta da Siena contro Firenze nel 1454, opera di Francesco Contarini. Sul finire del 1562 ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] del riscatto del Paese dalle ferite dellaguerra. Una sorta di responsabilità morale del della possibilità di ridare figura alla metropoli attraverso nuovi strumenti progettuali.
Dieci anni dopo Quaroni diede alle stampe Progettare un edificio. Otto ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] assistere da un Consiglio composto di quattro sezioni: quella dellaguerra e sicurezza pubblica fu affidata al F. che impiegò ciglio, negli otto mesi che lo separarono dal processo, le dure condizioni di vita del carcere della Mainolda e trovando ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] nel settore cisterniero. La flotta del F., a seguito di questi acquisti, raggiunse, a soli due anni dalla fine dellaguerra, la consistenza di 45.585 tonnellate di stazza lorda.
Nel 1947, per incarico conferitogli dall'Associazione armatori liberi ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...