SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] attività di imprenditore edile in Friuli e successivamente in Somalia e in Etiopia.
Ritornato in Italia dopo lo scoppio dellaguerra, abbandonò l’attività edile nel marzo del 1942; nel frattempo si era iscritto alla facoltà di economia all’Università ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Gigli ed Ezio Pinza.
Conclusa nel 1943 l’esperienza romana, trascorse gli ultimi anni dellaguerra a Firenze, e dopo la liberazione contribuì alla rinascita culturale della città dirigendo una stagione d’opera e il Requiem di Verdi in S. Croce ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] Bergamo entrò in collegio come savio di Terraferma, ritornandovi altre otto volte tra il 1625 e il 1633. In Zonta del aspro dibattito in Senato sul destino di Candia tra i sostenitori dellaguerra a oltranza per tenerla e i fautori di una pace con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] coclea, 1975, p. 115), ma lo scoppio dellaguerra e la caduta del fascismo vanificarono il progetto. Nel mondo liberato, in Tra il Tirreno e le Apuane. Arte e cultura tra Otto e Novecento (catal.), Lucca 1990; V. Vicario, Gli scultori italiani. Dal ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] proseguì l’attività di commediografo durante la fase più accesa dellaguerra, con Il titano (1917), La nemica (1917), pp. 172-175; P.D. Giovannelli, La società teatrale in Italia fra Otto e Novecento, III, Roma 1984, pp. 1441-1444; D. Niccodemi, ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] . Spadini e a Soffici e continuatore della tradizione otto-novecentesca.
L'anno successivo partecipò alla in bronzo, per la cripta posta sotto il monumento.
Nel periodo dellaguerra partecipò al III premio Bergamo di pittura del 1941 e, nel medesimo ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] ufficiale di collegamento nell’ottava armata britannica. Su questo periodo avrebbe scritto In guerra con gli scozzesi, apparso postumo (Bari 1986).
Dopo la fine dellaguerra fu tra i collaboratori de L’Europeo, il giornale fondato nel settembre 1945 ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] all'accademia di belle arti di Perugia, rimanendovi per otto anni. Per sostenersi agli studi eseguì piccoli lavori di decorazione a Ginevra.
Nei quadri immediatamente precedenti lo scoppio dellaguerra e in quelli successivi, almeno fino al 1930, ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] è comune a quello della Secchia del Tassoni; gli otto canti seguenti trattano prolissamente le lotte intestine tra Lambertazzi e Geremei causate dalla folle ambizione di Antonio, intrecciate alla storia delleguerre esterne sostenute da Bologna ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] litografie (cfr. Gall. Pesaro, Arte di guerra di A. B., catal., Milano 1918), si notano già gli sviluppi dell'arte del B., nel dominio dell'illustrazione, documentati nei loro più precisi caratteri stilistici nelle otto puntesecche per il Primo libro ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...