Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] Otto e Novecento, fino ai giorni nostri. L’apporto spagnolo o, meglio, dell’“ispanità” alla lingua italiana risulta significativo anche nel settore della denominazione si fanno risalire al periodo dellaguerra d’indipendenza cubana dalla Spagna), ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Heinrich von Melk, che in due opere in versi, gli Ammonimenti della morte e le Vite dei preti, criticò la corruzione di laici e poliziotta Vittoria Guerra, interpretata da Daniela Morozzi. Nella pressoché contemporanea serie La squadra (otto stagioni ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] occorrenze; è ovviamente escluso il calcolo delle valenze avverbiali), vita (in otto testi), strada (in sette testi), cielo rispettivamente ai testi di Emozioni (1970, Lucio Battisti), La guerra di Piero (1964, Fabrizio de André) e La cumbia di ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] della condizione operaia. Alle dure parole di Giuliano Scabia:Fabbrica dei morti la chiamavanoesposizione operaiaa ustionia esalazioni nocivea gran masse di acciaio fusoesposizione operaiaa elevatissime temperaturesu otto periodo dellaguerra fredda. ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] dell’uomo con sé stesso, con la sua storia, col suo mondo» (p. 108). La struttura del libroGli otto densi della scuola, delle università e delle istituzioni culturali del nostro Paese; una storia dell’Italia che resiste al fascismo e alla guerra ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] , valeriana; a conti fatti, otto deonimici e due detoponimici (capense La felipea ‘pianta del genere Felipea della famiglia delle Orobancacee’, in italiano dal 1834 attraverso Achille ed Ettore si scontrassero nella guerra di Troia e Ulisse provasse a ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , culminante, tale egemonia, con la conquista dell’Impero, con la guerra coloniale.Per parte mia, non utilizzerei più G., Note sul più recente Volponi: «Il lanciatore di giavellotto», in «Otto/Novecento», 3-4, 1983, pp. 205-18.Id., Follia e utopia, ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] fece battere moneta picciola in Signa co la ’mpronta dello ’mperadore Otto, e chiamarsi i castruccini»), clementino (moneta d’ fatta coniare a Candia, nel XVI secolo, durante la guerra coi Turchi, dal provveditore generale per la Repubblica Veneta ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] ” il confronto, cercando di evitare i toni da guerra di religione, invitando a decidere che cosa votare su a non votare tout court «per le Brigate rosse».La sconfitta della crociata antidivorzista sarà inequivocabile il 59,26 per cento di No ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] violenza di genere.L’articolo 14 della Convenzione prescrive diincludere nei programmi davanti alle macerie di quella guerra combattuta con armi commestibili, B violenza di genere nella narrativa otto-novecentesca. Non solo alle monacazioni ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
Conflitto che oppose la Santa Sede e Firenze collegata ad altre città nel 1375-78. Prende nome dalla denominazione che i cittadini di Firenze, in seguito all’interdetto lanciato contro la città da Gregorio XI nel 1376, diedero alla magistratura...
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia del "popolo minuto". Suo padre fu il tintore...