Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] come attesta Polibio (XI, 34) in relazione agli avvenimenti dellaguerra del 222 a.C. Infatti al contrario di altre popolazioni . A Verona nuove mura furono costruite nel 265 in soli otto mesi. Vengono fortificate Vindonissa (260) e Milano (268) in ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] un altro tempietto, cui si accedeva per una scalinata di otto gradini; è costruito con materiale raccogliticcio ed è sovrapposto ad Le collezioni antiche di C. hanno sofferto a causa dellaguerra: e non è facile calcolare con precisione tali perdite, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] un ruolo nella ricostruzione di Mileto dopo la fine delleguerre persiane, anche se gli studiosi spesso hanno preferito C. nella pianura di Argo la diminuzione della popolazione e l'abbandono di almeno otto siti in pianura, e comunque una generale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] all'area di Tebe, nel Sud dell'Egitto, di cui erano originari i protagonisti dellaguerra contro gli Hyksos, costituisce l'occasione loro. Lungo la via più settentrionale della città si elevavano otto o nove palazzi signorili, ciascuno distinto ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] scene di Amazzonomachia, Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi dellaguerra di Troia; i frontoni est ed ovest riproducono la tempio, con una tripla fila di colonne sulla fronte, otto sul prospetto e sei nelle file successive, e una cella ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] . era regolata dai viali in asse con le porte cittadine; otto erano le vie principali e tra queste la più lunga era relazione sulla scoperta delle strisce del "Sunzi sull'arte dellaguerra" e del "Sun Bin sull'arte dellaguerra" delle tombe degli Han ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] stata distrutta al tempo dell'invasione partha e dellaguerradell'ultimo degli Asmonei contro dell'Educazione e della Cultura.
Le camere e i loculi sono scavati nella roccia e contengono parecchi ossuarî rettangolari con coperchio a spioventi. Otto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] ultima capitale Paekche, in cui è stata scavata una necropoli di otto tombe a tumulo, contenenti importanti oggetti d'oro del regno Paekche, primi scavi (1950) furono interrotti a causa dellaguerra coreana e molti manufatti andarono perduti. La casa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] impedirne qualunque contatto con l'esterno: nel corso dell'assedio, che durò otto anni, una nuova città che ospitava il corpo di Algeri ma che investì tutte le province dell'Algeria ottomana, i danni dellaguerra di occupazione, ma ancor più i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] stata deposta una spada di ferro; in questo tumulo, secondo alcuni studiosi, si troverebbe conferma dell'esistenza di quei santuari scitici dedicati al dio dellaguerra Ares, cui fa riferimento Erodoto (IV, 62). I santuari di Ul´jap erano attorniati ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...