VALBELLA, Monte
Amedeo Tosti
Sull'altipiano dei Sette Comuni; insieme con Cima Echar, il Monte Valbella, Col del Rosso e Col d'Echele formavano come un ridotto ellittico attorno alla depressione di [...] la sua importanza nella guerra mondiale, quale appiglio e tenace azione della 4ª brigata primo segno del risollevamento dell'esercito italiano, dopo dello stesso mese, le truppe dell di slancio da fanti della brigata Regina e da valore delle brigate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Siria, e fu seguita da un periodo di anarchia e guerra civile, poco favorevole al lavoro intellettuale.
Il periodo iconoclasta fondava sulla cosmologia tolemaica, estendendo il numero delle sfere celesti da otto a dieci, come i dieci comandamenti. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] 000 arure e [il terreno coltivabile] delle paludi dell'Egitto inferiore [Delta], del lago le spedizioni commerciali e le guerre non sarebbero nemmeno immaginabili senza , hrsg. Wolfgang Helck und Eberhardt Otto, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1972- ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] di otto fratelli e due sorelle (in ordine di nascita: prigioniero. A quel punto accettò l’invito dell’olandese Jean Marie Schuver a unirsi a una equatoriale, Torino 1951; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, passim (in particolare pp ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] 1637 lo G. diventò anche "visitatore" dell'Ufficio delle riparazioni delle case dei quartieri dei soldati, con uno durante la cosiddetta "guerra dei Barberini", è attestata da Ferrante Franchi che riprodusse otto disegni redatti da Alberto tra il 1668 ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] G., che, fondendo, rivedendo e armonizzando il lavoro svolto in otto anni da tanti studiosi, era riuscito a ottenere un prodotto nuovo guerra in parte alla sua pessima salute. Comunque, nell'intervallo fra le due edizioni della PiccolaEnciclopedia ...
Leggi Tutto
Andrea Dessì
La dottrina militare israeliana si basa per tradizione su due principi fondamentali: deterrenza e offensiva. Entrambi sono considerati strategicamente necessari per compensare la vulnerabilità [...] americana Raytheon, di cui Israele è in possesso dai tempi della prima guerra del Golfo; e il sistema più avanzato, Arrow, progettato acquirenti come l’India e la Corea del Sud). In otto giorni di conflitto tra esercito israeliano e Hamas, dal 14 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...