Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] personale), otto 'canzoni di crociata' (sirventesi indirizzati alla promozione della crociata, sulla bontà e l'utilità dellaguerra; il "nostro re Manfredi, che splende, compie azioni valorose", non si spaventa per la guerra e "ha vinto e abbattuto ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] particolare, riferito com'è al tempo dellaguerra tra Firenze e Sisto IV, della quale anche quando l'autore scriveva non tanto risecco dentro che io non mi caverò la sete di questi otto dì ...»). O anche quando di fronte alla minestra lunga lunga d' ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] sopra la prima Deca.
In terzo luogo, l'Arte dellaguerra e la Vita di Castruccio Castracani; opere non solo contemporanee giudicare, che non per diretta esposizione.
Quindi, gli otto libri delle Istorie fiorentine: che abbiamo dato anch'essi per ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] una sua connessione con gli Estensi, in qualche narrazione dellaguerra di Aspramonte; un figlio di Galaciella di nome Rugiero, si fa via via maggiore: nell'ultimo decennio della vita Boiardo scrive solo otto canti e mezzo del terzo libro. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] anche in generi apparentemente d'evasione, per le vicende dellaguerra dei Trent'anni (ricompare nel romanzo Wallenstein, col nome distanze dall'Adamo e dalla polemica sul romanzo sacro di otto anni prima.
La Vita, nata per istanza di Domenico ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] con la redazione in versi.
Nel 1914, allo scoppio dellaguerra, il G. stese tre prose che ne rappresentano una gli Spogli danteschi e petrarcheschi, in Otto/Novecento, VI (1982), marzo-aprile, pp. 169-258; l'Albo dell'officina è stato edito da N ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Non potrà essere tra quelli che imparano dalla realtà dellaguerra a decantarne l’ideologia [...]. Ma Papini è il primo pp. 189-237 (poi in Il visionario, il fantastico, il meraviglioso tra Otto e Novecento, a cura di A.M. Mangini - L. Weber, Ravenna ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] quindi con l'intenzione di dirigersi a Roma, a causa dellaguerra che imperversava nelle Marche tra il papa Paolo II e Ferdinando di Pizzicolli rielaborando racconti orientali. Con gli otto libri delle Chroniche de la cittàde Anchona in terzine ( ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] e un commento alle Rimespirituali (ibid. 1948).
Gli anni dellaguerra furono molto duri per il G., più che per le volume all'altro, v. E. Tirinnanzi, Bibliografia di D. G., in Otto/Novecento, XII (1988), 1, pp. 221-236. Base indispensabile per ogni ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] (1939) e Andrea (1940). Allo scoppio dellaguerra Ginzburg, che per effetto delle leggi razziali ha perso la cittadinanza italiana, al proprio tempo. Tra il 1965 e il 1971 la L. scrive otto commedie.
L'inserzione è del novembre 1965; è un lavoro più ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...