CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] trattati) inaugurò la serie degli otto carmi, quindi raccolti nel in convalescenza, durante la prima guerra mondiale, in una villetta sul personali si consultino gli arch. del min. della Pubblica Istruz., del provveditorato agli studi di Milano ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] feriti), che costituirebbe l'unico caso di uso dell'ottava da parte del L. (ed. anastatica in Guerre in ottava rima, II, pp. 557-560 novamente composta, qual tratta come il conte Filipino con otto galere del nobile Andrea Dorio ha rotta larmata di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] il leccio frondoso sopra cinque monti, era tutto di gente di guerra, a cominciare da un Guido, capitano di Federico II da figlio unico, non aveva che otto anni; accolto in Roma in casa del cardinale Giulio Della Rovere, fratello del duca d' ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] e otto di Podiani, uno dei quali in volgare), testimonianza «delle conoscenze antiquarie e delle letture presenti gabella inaugurando la cosiddetta guerra del sale e venendo colpita da interdetto (16 marzo 1540). Sulla porta della cattedrale di S. ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] poté riassestare la situazione finanziaria della propria famiglia, decaduta a causa delleguerre. Si stabilì quindi a , dedicato a Costanza d'Ávalos iunior il 2 nov. 1549, otto giorni prima della morte del papa. È questo un poema epico sui generis di ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] bei rubini ed oro", "La natura v'armò bella guerriera", "Guerra il bel nome indice abbaglia il lampo", "Queste note Marfisa".
Dal 1581 al 1594 nacquero alla E. ben otto figli; dopo la nascita dell'ultimo, Alessandro, si trasferì per un breve periodo ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] poetiche risalgono, infatti, al 1576 con una corona di otto sonetti apparsi a Napoli nella miscellanea In funere Sigismundi delle Rime del Sig. Ascanio, Pignatello. Al 1594 risalgono, invece, Due orationi della presente guerra contra' turchi dell ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] marito nel 1826, provvide da sola all'educazione sua e degli altri otto figli. Di ingegno precoce e di memoria eccezionale, il G. frequentò ).
Dopo la guerra del 1859, il G. si trasferì a Milano, alla direzione della Lombardia, organo ufficiale ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] di Genova; di esse, otto sono pubblicate nell'edizione parigina del essa riguarda particolarmente la guerra di Genova contro Alfonso , 25 s.; G. Andriani, G. B. nella storia della geografia, in Atti della Soc. ligure di st. patria, LII (1924), pp. 129 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] al C., il quale già nel gennaio 1606 aveva ultimato i primi otto, come risulta dal carteggio con il Bonciari. Con ogni probabilità l copie mss. dell'opera: 149-150 1900-1902 1956-1960.
I Fatti, meglio conosciuti come Annali delleguerre civili, sono ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...