Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] massiccio osseo facciale (➔ faccia). La prima è composta da otto ossa: l’occipitale, i due parietali, i due come trofei di guerra raccolti nel corso di si presenta asimmetrico a causa dell’obliquità dell’asse principale), la scafocefalia ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] dell'ingegneria alla medicina inizia alla fine della Seconda guerra mondiale grazie ai progressi conseguiti nell'ambito della (fig. 3) che tipicamente supervisiona da sei a otto unità contemporaneamente; tale controllore interroga l'unità posta al ...
Leggi Tutto
Medico americano, nato il 12 aprile 1838 nella Switzerland County (Indiana), morto l'11 marzo 1913 New York. Fu un abile chirurgo militare con le truppe dell'Unione durante la guerra di secessione e dall'aprile [...] al luglio 1864 fu di fatto l'ispettore medico generale dell'armata del Potomac; tornato a Washington, dal dicembre fu messo a capo della Biblioteca medica centrale (Surgeon General's Library) che in otto anni portò da 600 a 50.000 opere; indi si ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] guerra.
Controllo dell'interazione neurotrasmettitore-recettore. - Il secondo livello di controllo viene attuato a livello dell gangliari a forma di fiasco' nel cervelletto. Nel 1856, Otto Friedrich Karl Deiters, grazie all'impiego di nuovi metodi di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] che il sistema immunitario è il risultato di una guerra continua e mortale che ha avuto luogo durante l'evoluzione al locus C) e sei-otto molecole di classe II (cioè due DP, due DQ e da due a quattro DR). A livello dell'intera specie, questa grande ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] durante la guerra civile nord-americana rappresentano ancora altri tentativi di potenziamento della capacità fisica kg; la concentrazione più alta somministrata era equivalente a circa otto tazze di caffè forte. Nessun volontario superò nelle urine il ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] esercitare. Fin dopo la seconda guerra mondiale, nelle opere di Talcott Parsons (da La struttura dell'azione sociale, 1937, a Teoria Otto Apel (Trasformazione della filosofia, 1973), presentandoli però più marcatamente come una riformulazione della ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] della mortalità infantile oggi si chiudono intorno al 10%. Alcuni paesi, come il Giappone e gli Stati scandinavi, sono oggi scesi sotto il tasso di otto sui dati statistici inglesi verso la fine dell'ultima guerra mondiale si ricava che i casi di ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] nordamericana. A partire dalla fine della seconda guerra mondiale cominciò a verificarsi negli Stati a un massimo di otto passaggi, e altre (verificatesi soprattutto nelle zone di produzione o nelle sedi dell'importazione su vasta scala ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] particolare dopo la seconda guerra mondiale. Fino a tutto il 1901, infatti, poco meno della metà della popolazione era costituita da elevata di quella delle donne di altri paesi, ad esempio di oltre otto volte di quella delle italiane (come mettono ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...