DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] nelle gastaldie e nel Maggior Consiglio. Dall'unione nacquero otto figli: Gabriele (circa 1328) e Giovanni (circa 1330 una cronaca della Biblioteca Marciana compilata nella Cancelleria carrarese sulla base dei documenti relativi alla guerra del 1372 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] Gran Bretagna, che costruì l'impero più vasto al di là dell'oceano, anche la Francia, la Germania, i Paesi Bassi, 1899). Nel periodo precedente la Prima guerra mondiale furono fondati altri otto istituti analoghi o dipartimenti importanti negli Stati ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] di Petrarca. Bosso sarà l'ideatore del piano pittorico dell'antica sala della biblioteca viridariana, dipinto da un artista della bottega dei Canozi-Degli Abati e raffigurante otto personaggi: in essi Tosetti Grandi ha proposto di identificare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] li-man ῾aǧiza ῾an al-ta᾽līf (Libro della disposizione [della scienza medica] per coloro che la ignorano) di Abū incidenti o da ferite di guerra, e in questi casi è pp. 307-321.
Spies 1971: Spies, Otto - Müller-Bütow, Horst, Anatomie und Chirurgie ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] della ragione e delladelldella seconda guerradelle malattie mentali e titolare dell'incarico delldelladelladelladelldellaDelle terapia della pellagra delladelledelldelldelledelle condizioni di vita delledella vita e delledelladelledelladelldelladella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] a otto professori; i docenti erano anche i proprietari delle scuole e miravano al profitto, dividendosi quello che restava delle di concepire gli scopi e i metodi della formazione medica. Dopo la guerra civile, gli educatori iniziarono a respingere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] guerra mondiale, quando alcuni di essi ‒ fra gli altri l'esame delle cellule nel cosiddetto Pap test per la diagnosi del cancro della ricordano Donald van Slyke, Otto Folin e Stanley Benedict. La professionalizzazione della biochimica in campo clinico ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] della Società milanese d'incoraggiamento di scienze, lettere ed arti, nel 1859, durante la seconda guerra Genova 2002; G. Armocida - M. Tavani, Otto lettere di Cesare Lombroso a P. M. (1858-1866), in Riv. di storia della medicina, n.s., XIV (2004), 1- ...
Leggi Tutto
stupefacenti
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] europei e numerosi Stati asiatici. Anche qui, come nel caso delleguerre tra Gran Bretagna e Cina, a dettare le priorità in ampliato, attraverso un protocollo firmato a New York nel 1953. Otto anni più tardi, nel 1961, venne firmato, sempre a New ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] probabilmente per mettere al sicuro la famiglia da due pericoli: la guerra e la peste. Non sappiamo l'esito di questi tentativi; . moriva. Otto giorni prima aveva fatto testamento disponendo dei suoi beni senza dimenticare nessuno della sua famiglia ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...