FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] formazione degli otto figli: dei quattro maschi, due (il F. e Luigi) abbracciarono la carriera ecclesiastica; delle quattro figlie, la crisi dinastica che presto avrebbe portato il paese alla guerra civile, si affacciò per la prima volta il disegno ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] Asti nell'eventualità di una guerra: il vescovo rinnovò l'investitura col godimento di tutti i diritti per otto anni e contro un censo annuo di Alfieri e il vescovo d'Asti B. M., in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 773- ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] favore quella che minacciava di trasformarsi in una vera guerra locale. Probabilmente già nel febbraio 1059, allorché il papa gli minacciò la scomunica se entro otto giorni non avesse fatto ammenda della sua condotta: può darsi che l'avvertimento non ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] e di non riconoscere l'autenticità della casa di Loreto e di alcune Indicem; F. Di Pilla, P. Sabatier e la guerra, Perugia 1979, ad Indicem; Per il rinnovamento cattolico , in Cattolici e società in Umbria tra Otto e Novecento, Roma 1984, pp. 51-79 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] alla pressione del pontefice, portò poi alla guerra detta degli Otto santi (1375-78). Rientrato a Pistoia, il s., 89, 92, 100, 289; II, ibid. 1937, p. 291; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, Pistoia 1657, pp. 159 s., 198; F. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] , o soprannome, Gera/Guerra/Gherra, ma non vi sono evidenze coeve dell’uso di tale appellativo, Minori in Friuli fra il XIII e il XIV secolo, in Frati Minori in Friuli. Otto secoli di presenze, relazioni, proposte, a cura di A. Tilatti, Vicenza 2008, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] un articolo in cui invitava il papa a dichiarare guerra all'Austria; la sua adesione agli ideali patriottici Bracco - E. Irace, La memoria e l'immagine. Aspetti della cultura umbra tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall' ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] alla natura e funzionamento delle magistrature, anche di quelle subordinate (il tribunale criminale degli Otto di guardia e Balìa), e stranieri; la considerazione generale della «pace e libertà d’Italia» durante la guerra dei Trent’anni; l’acquisto ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] . Si trasferì così già all’età di otto anni a Roma, dove seguì un corso Colonia (ebbe modo di seguire da lì le vicende della pace di Rijswijk). L’anno successivo, nel concistoro del in un tempo difficilissimo. La guerra di Successione spagnola, con l ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] a Genova il 25 aprile. Dopo otto giorni di navigazione, il 3 maggio Giglio, battaglia del).
L'azione di guerra condotta contro tanti prelati, e la partire per la Francia, scelse G. come vicario della città di Roma. Tuttavia, nel 1244 si trovava ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...