CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] di S. Romana Chiesa. Di lì a poco, il 14 febbraio dello stesso anno, venne nominato prefetto della Sacra Congregazione del Concilio.
Nel corso della prima guerra mondiale compose alcune lettere pastorali ove riecheggiano i toni e le implorazioni ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] al C., il quale già nel gennaio 1606 aveva ultimato i primi otto, come risulta dal carteggio con il Bonciari. Con ogni probabilità l copie mss. dell'opera: 149-150 1900-1902 1956-1960.
I Fatti, meglio conosciuti come Annali delleguerre civili, sono ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] dell'avversario.
Da Roma si allontanò il 23 sett. 1556 preoccupato dal pericolo che incombeva sulla città per la guerra tra vecchi genitori e i fratelli, dopo una lontananza da casa durata otto anni, lo spinse a tornare a Prato anche per una sosta ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] delle più illustri casate del Regno di Napoli, ma privo, per la sua condizione di cadetto, di mezzi finanziari, cercò di mettere a frutto l'alta carica ottenuta: sollecitò pertanto senza requie dagli otto
Fonti e Bibl.: S. Guerra, Diurnali, a cura di ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...