Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] per seguire gli italiani in tutto il mondo. A causa dellaguerra l’apertura effettiva è, però, rimandata al 192079. Nel 257-263.
47 Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento, a cura di S. Bartoloni, Bologna 2007; Sorelle d’ ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] dello 'stato d'eccezione', dellaguerra civile, presentandosi come normalizzante e pacificante. Secondo l'ideologia della che il moderno Stato di diritto è finito quando - tra Otto e Novecento - la sua autorità universale e razionale, ma anche ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] passano ogni giorno la Porta Santa di S. Pietro, dalle ottodella mattina fino a mezzanotte, e poi si spargono per quello della pratica delle indulgenze. Per questa ragione e per la difficile situazione politica, con l'Italia stravolta dalle guerre ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] con i Siciliani, a loro volta scomunicati a causa dellaguerra del Vespro. Nello stesso anno fu nominato diffinitor nel da due a otto; ogni parte è poi soggetta a specifiche e più o meno estese divisioni, all'interno delle quali trovano posto passi ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] tra quadro storico, dati biografici, analisi delle opere e generalizzazione etica. L'opera della sovrana è preceduta da un'analisi delle vicende belliche connesse alla sua salita al trono e da una dellaguerra dei Sette anni. L'esame non trascura ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] allega nella stampa due prediche Del regno di Cristo e Dellaguerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F. Gioda, cit., III, pp. 1-4, 36-38; E. Motta, Otto pontificati del '500 illustrati da corrispondenze trivulziane, in Arch. stor. lombardo, s ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] B. pubblicò, nel 1926, una traduzione presso Zanichelli). L'Otto, nel fatto religioso, aveva distinto l'"irrazionale" e " fino allo scoppio dellaguerra. In Italia, le sue conferenze ebbero ad oggetto l'affacciarsi delle concezioni dualistiche nel ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] "accender il re alli apparecchi dellaguerra, le difficoltà solite delle giurisdittioni ecclesiastice, l'accomodar, 346; XXIV (1903), pp. 73-135; E. Motta, Otto pontificati del Cinquecento(1555-1591). Illustrati da corrispondenzetrivulziane, in Arch. ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] costantemente incentrati sul rifiuto dellaguerra, della violenza, della soluzione delle controversie attraverso le armi 1983, 1987, 1990, 1994 e 2001), una generale straordinaria (1985) e otto speciali (1980, 1991, 1994, 1995, 1997, 1998 [2] e 1999 ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] Oriente e Occidente.
Dopo la conclusione vittoriosa dellaguerra contro i Rugi, sollevatigli contro dall'imperatore durata del suo pontificato riportata nel Liber pontificalis della Chiesa romana (otto anni, undici mesi, diciassette giorni), pone la ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...