Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] l’irrigidimento del contesto internazionale determinato dallo scoppio dellaguerra di Corea; le resistenze del grande capitale , […] questi otto milioni di fratelli, […] non possono minacciare di diventare, sotto la pressione della sconfitta un branco ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] cristiani che si erano venuti riorganizzando dopo la conclusione dellaguerra, pur tra qualche difficoltà. Infatti, mentre la Pinerolo, G. Mercol, Nel Pinerolese un cammino di otto secoli verso traguardi ecumenici, Pinerolo 2002; sul vescovo Binaschi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in diverse occasioni, sia con discorsi (se ne contano otto tra il 1941 e il 1949) sia nelle encicliche Sacra Il film, sceneggiato da Zavattini, viene ultimato alla fine dellaguerra, ma non ottiene il successo sperato. Le spese esorbitanti portarono ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di Verona, si limitarono a pregare per la fine dellaguerra.
L’esigenza di coalizzarsi
Se le reazioni davanti al emiliana (Reggio), quattro toscane, ottodell’ex Stato pontificio, due dell’Italia meridionale e due della Sicilia, tra cui Catania, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] decisi oppositori dell’accettazione della «natura civilizzatrice dellaguerra», fino ai professori della Gregoriana o ?, in Cattolici, educazione e trasformazioni socio-culturali in Italia tra Otto e Novecento, a cura di L. Pazzaglia, Brescia 1999, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] 124 Cfr. G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, in Gli ebrei in Italia, a cura di C. 2008, pp. 393-402.
160 Cfr. Il volto religioso dellaguerra. Santini e immaginette per soldati, a cura di M. Franzinelli ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] e scoccano l’arco, si volsero indietro nel giorno dellaguerra e non custodirono l’alleanza di Dio», afferma:
Questo che vale anche per molti altri vescovi. Eusebio di Cesarea conosce otto lettere di Sotero di Roma, morto nel 175 circa, che cita ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] fascismo, che comportò pochi anni dopo la conclusione dellaguerra l'ascesa di Benito Mussolini al potere, ebbe altre associazioni religiose, che possono ora partecipare alla ripartizione dell''otto per mille'187. In tutte queste trattative la Fcei ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] la necessità di convogliare ogni eccedenza nel finanziamento dellaguerra d'Oriente impose la creazione di una organizzazione orientale. Attorno a esso si svolgeva una cinta munita da otto torri di varia forma e un fossato tagliato nella roccia. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] promozione cardinalizia del 18 dicembre 1585, preannunciata con otto giorni di anticipo per dare modo ai cardinali e dalle nuove possibilità di impiego emerse con l'insorgere dellaguerra nell'Europa orientale. Per proteggere le coste dagli attacchi ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...